testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Fedia graciliflora / Lattughella
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 22:52:21 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Dipsacales Famiglia: Caprifoliaceae Genere: Fedia Specie:Fedia graciliflora
Erbacea da determinare

Fotografata nel Parco naturale Gioeni di Catania. Nell'ultima foto si vede la piantina intera. Desidererei la determinazione. Grazie. Voel

Fedia graciliflora
Fedia graciliflora / Lattughella
21,52 KB

Fedia graciliflora / Lattughella
23,19 KB

Fedia graciliflora / Lattughella
23,49 KB

Fedia graciliflora / Lattughella
18,34 KB

Fedia graciliflora / Lattughella
37,87 KB

Modificato da - Centaurea in Data 28 gennaio 2012 15:20:12

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 17:58:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Personalmente direi che si tratta di Fedia graciliflora (... ex Fedia cornucopiae), appartenente alla famiglia delle Valerianaceae.

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina

vicente
Utente Senior

Città: modica
Prov.: Ragusa

Regione: Sicilia


1664 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 20:28:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
confermo quanto detto da phobos, detta anche "lattughella"
ciao ciao
da Vicente


naturofilo
Torna all'inizio della Pagina

Voel
Utente Senior

Città: Catania
Prov.: Catania

Regione: Sicilia


2072 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 febbraio 2009 : 22:21:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Phobos e vincente. Ma c'è una incertezza. Nelle foto del Web si vedono i fiori uguali a quelli della pianta in discussione, ma le foglie non lo sono perché la pianta in discussione ha le foglie amplessicaule e quelle del Web no.

Voel
Torna all'inizio della Pagina

Phobos
Utente Super


Città: Cellatica
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


7290 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 01 marzo 2009 : 07:02:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

La descrizione della pianta che ho trovato sui testi dice che le foglie inferiori sono picciolate, mentre quelle superiori sono sessili ... e a mio parere, ciò mi sembra confermato in egual misura sia dalle tue immagini che da quelle trovate in rete. Vediamo se altri pareri ci aiutano a chiarire la questione ...

Un saluto da phobos.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net