testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Orthoptera
 Bradyporidae francese: Ephippiger diurnus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 10:57:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Fotografato nell’agosto 2005 nella Francia centro-orientale, sui monti sopra Grenoble,
a circa 1.200 m.s.m.
Potrebbe trattarsi di un Leptophyes .
Guardando le immagini in Tassonomia mi pare somigli al L. boschi .
Cosa ne dite?
Grazie

Vladim


Immagine:
Bradyporidae francese: Ephippiger diurnus
41,04 KB
Immagine:
Bradyporidae francese: Ephippiger diurnus
75,46 KB


“…il signore Iddio ….condusse tutti gli animali da Adamo, per vedere con quali nomi li avrebbe chiamati, poiché il nome che egli avrebbe imposto ad ogni animale vivente, quello doveva essere il suo vero nome. Adamo dunque diede il nome ad ogni animale…”
(Genesi, 2,19-20)


Modificato da - vladim in Data 31 agosto 2015 09:34:56

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 18:56:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aspettiamo Carmine... Mi incuriosisce questo ortottero! Nell'attesa mi pronuncio, non mi sembra un rappresentante del genere Leptophyes, sarei orientato verso il genere Platystolus. Disponi di altre foto con rapporto di ingrandimento maggiore e più incise?

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 19:29:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di amedeo:

Aspettiamo Carmine... Mi incuriosisce questo ortottero! Nell'attesa mi pronuncio, non mi sembra un rappresentante del genere Leptophyes, sarei orientato verso il genere Platystolus. Disponi di altre foto con rapporto di ingrandimento maggiore e più incise?

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele



Mi spiace, Amedeo!
Ti assicuro che se avessi
avuto foto migliori,...non le avrei nascoste!
Sono stampe da negativo "scannerizzate"... Per giunta, allora, scattare foto era solo "fissare un ricordo", senza nessun particolare intento di ricerca scientifica. E' solo da quando (giusto nel febbraio scorso), quasi per caso, sono capitato nel FNM che ho cominciato ad osservare animali e piante con qualcosa di più che una generica ammirazione ed un grande stupore...
Ciao
Vladi
Torna all'inizio della Pagina

Carlmor
Moderatore Trasversale


Città: Varese
Prov.: Varese

Regione: Lombardia


8940 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 febbraio 2009 : 20:20:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
in attesa di carmine io azzardo un Uromenus sp.

Carlo
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 marzo 2009 : 10:42:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In una delle mie guide "tascabili" , ho trovato l'immagine di un ortottero che mi pare gli somigli parecchio.
Viene indicato come Ephippiger cruciger.
Sono andato quindi a cercarne immagini in rete, e la somiglianza continua a sembrarmi abbastanza forte.
Cosa ne dite?
Grazie

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 marzo 2009 : 19:50:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vladim i generi Uromenus, Ephippiger e Platystolus (quest’ultimo non è presente in Italia) sono molto vicini e non è semplice differenziarli dalle foto. In queste discussioni: Link
Link
sono trattate le differenze tra gli Uromenus e gli Ephippiger.
Mi sono accorto, facendo una ricerca nel forum, che il genere Platystolus era stato trattato in una discussione
(Link), anche il Platystolus spagnolo è molto vicino all’esemplare che hai fotografato.
Secondo me non si può arrivare alla specie dalle foto che hai postato, fermiamoci alla famiglia Bradiporidae, che è caratterizzata dall’avere l’attaccatura delle antenne al di sotto della linea mediana degli occhi e ciò si vede bene nelle foto, il genere dovrebbe essere uno dei tre che ho citato.
Nell'attesa di Carmine però continuiamo a discutere, il confronto è costruttivo per tutti noi!


Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

Mantis
Moderatore


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2214 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 marzo 2009 : 14:45:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Credo di essere pienamente d'accordo con quanto detto da Amedeo, e cioè sulla grande difficoltà ad individuare addirittura il genere di appartenenza, anche se quelle pronunciatissime carene laterali del pronoto pare siano effettivamente compatibili con il genere Platystolus (ma anche in alcuni Uromenus). Ma come ha consigliato lo stesso Amedeo, meglio fermarsi alla famiglia .

Carmine


Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 marzo 2009 : 17:00:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Mantis:

Credo di essere pienamente d'accordo con quanto detto da Amedeo..... meglio fermarsi alla famiglia .

Carmine


GRAZIE!
Se dunque mi capitasse un altro incontro del genere, su quali caratteristiche
devo focalizzare le immagini per facilitare l'identificazione dell'insetto?
Ciao
Vladi

Torna all'inizio della Pagina

amedeo
Utente Senior


Città: Caltanissetta
Prov.: Caltanisetta

Regione: Sicilia


668 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 marzo 2009 : 09:14:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vladim , la famiglia Bradyporidae comprende specie facilmente fotografabili, quindi è possibile realizzare qualche macro un po' più spinta. Le parti anatomiche che possono agevolare l'identificazione sono il pronoto e le carene laterali, gli organi genitali e la la zampa posteriore... Se consulti le precedenti discussioni del forum su questa famiglia troverai tutto.

Amedeo

“In tutte le cose della natura esiste qualcosa di meraviglioso.”
Aristotele
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 20 marzo 2009 : 10:18:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di amedeo:

Vladim ,....Le parti anatomiche che possono agevolare l'identificazione sono il pronoto e le carene laterali, gli organi genitali e la la zampa posteriore... Se consulti le precedenti discussioni del forum su questa famiglia troverai tutto.
Amedeo


Ho cercato nel FNM e mi è chiaro cosa intendi.
Grazie Amedeo!
Pensa che ieri ho trovato in rete (Link )
la foto di un ortottero, fotografato anch’esso sulle Alpi francesi, che sono convinto appartenga alla stessa specie del mio, ma purtroppo non solo non viene identificato (vi si dice solo “Unknown Grasshopper [Phaneropterinae], french Alpes”), ma addirittura attribuito alla famiglia Tettigoniidae!
Peccato…
Ciao
Vladim
Torna all'inizio della Pagina

mantidron98
Moderatore

Città: Alfonsine
Prov.: Ravenna

Regione: Italy


1278 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 31 agosto 2015 : 09:06:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Vadim mi ha chiesto in privato di contribuire a questa discussione.
Mi trovo d'accorto su quanto detto riguardo la difficoltà di dividere gli Ephippiger dagli Uromenus, ma ora non tiriamo in ballo i poveri Platystolus, che sono endemismi iberici e in Francia (soprattutto sulle Alpi) non ci arrivano. Da quanto vedo dalle foto, penso che l'esemplare si possa identificare con pochi dubbi come Ephippiger diurnus(=crucigera). Uromenus si può escludere innanzitutto perché non genere alpino (dovrebbe essere costiero o comunque più termofilo di Ephippiger), poi la forma del pronoto non corrisponde: gli Uromenus hanno la parte sopraelevata del pronoto sempre più corta della parte non sopraelevata, mentre gli Ephippiger hanno la parte sopraelevata più sviluppata (fa eccezione solo E. apulus ssp. credo). Dico poi diurnus (=crucigera)basandomi sulla lunghezza e sulla forma dei cerci (anche se in foto non sono molto distinguibili ) e sulla colorazione del corpo. Anche guardando su faunaeur le specie presenti in Francia questa mi sembra l'unica corrispondente all'esemplare in foto.
Spero di essere stato utile. Magari Carmine può commentare quanto detto ed eventualmente smentire qualche mia inesattezza.

Ciao,
Marco.

NOTA: non effettuo identificazioni di esemplari sprovvisti dei dati (località).
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 31 agosto 2015 : 09:33:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie, Marco!

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,29 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net