| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 stregona dentellata 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                Città: castelplanio 
                
  
                 118 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2009 :  19:06:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Giovanni, A colpo d'occhio direi che probabilmente è O. draparnaudi la cui specie è la più comune e diffusa nel territorio italiano e la colorazione del mollusco è compatibile con questa specie. Una foto dell'ombelico della conchiglia sarebbe molto utile anche se per questo genere è molto difficile, anche per esperti, la corretta determinazione se non con metodi di analisi anatomiche o del DNA.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                       Modificato da - SnailBrianza in data 20 febbraio 2009  19:07:31 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2009 :  20:00:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissima foto!!! Credevo che fosse più scuro il draparnaudi... Ciao!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 SnailBrianza 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Besana in Brianza 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1621 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2009 :  20:22:49
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Juventino:
  Bellissima foto!!! Credevo che fosse più scuro il draparnaudi... Ciao!!
  Link  L’école buissonnière
  |  
  La colorazione può variare da popolazione a popolazione e spesso la fotografia non rende giustizia alterando la luce rispetto alla realtà. Non sono un esperto ma per il momento non mi vengono in mente altre specie di Oxychilus presenti nelle Marche che potrebbero riferirsi agli esemplari della foto.
  Vittorio
 
  "La grandezza dell'uomo si misura in base a quel che cerca e all'insistenza con cui egli resta alla ricerca." (M.Heidegger) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2009 :  22:14:55
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao stregona benvenuto nel forum molluschi terrestri! concordo con vittorio, l'aspetto generale è compatibile con draparnaudi, determinabile con certezza però solo anatomicamente purtroppo il genere è stato studiato in dettaglio solo in toscana, nel resto dell'italia peninsulare ci sono pochi studi, nessuno per le regioni centro-meridionali dalle marche alla basilicata per quanto riguarda la colorazione, popolazioni troglobie tendono ad avere un colore più chiaro segnalo l'esemplare di grotta postato qui completamente depigmentato purtroppo di questa fauna ipogea conosciamo veramente poco molto bella l'immagine dell'accoppiamento, peccato che sia un po' confusa...
  ciao
  ang | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 febbraio 2009 :  00:11:18
     
       
  | 
                     
                    
                       Bellissime foto Giovanni,e benvenuto sul forum. Purtroppo come già detto da chi mi ha preceduto è impossibile classificare Oxychilus da foto o da gusci vuoti,specialmente in ambiente di grotta ne esisteranno molte specie non ancora determinate. Questa da te presentata non sembra essere occasionalmente in grotta ma potrebbe compiere tutto il suo ciclo vitale in ambiente ipogeo. Se sei interessato alla classificazione di questi esemplari posso indirizzarti verso specialisti del ramo,non sarebbe una cosa veloce ed occorrerebbero esemplari con il mollusco da esaminare,un piccolo sacrificio per un piccolo passo avanti nella conoscenza.
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Juventino 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Nizza 
                 Regione: France 
               
  
                 10135 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 21 febbraio 2009 :  09:10:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie mille!!! Ciao!!!
  Link  L’école buissonnière | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2009 :  14:20:08
     
       
  | 
                     
                    
                       Gerhard Falkner mi ha scritto:
  die gleichmäßige enge Aufwindung und das scheibenförmige Gewinde schließen meinere Meinung nach O. draparnaudi definitiv aus. Man könnte an O. mortilleti denken, von dem aber nicht bekannt ist, ob sich sein Vorkommen in die Marche erstreckt ( wohl eher nicht!). Also etwas Besonderes!
  befinden die kopulierenden Tiere in Originalposition ohne jede Störung, oder wurden sie berührt, umgedreht oder freigelegt?
 
 
 
  .... non è O. draparnaudi. Si puo pensare a O. mortilleti, ma non si sa, se vive anche nella Marche (penso no) - ergo qualcosa di speciale!
  Sono le due animale in accoppiamento in posizione originale senza disturbazione o erano toccato, spostato o scoperto?
 
 
 
 
 
 
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Subpoto 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 9034 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2009 :  15:44:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Per ora Oxychilus mortilleti (Pfeiffer, 1859) è segnalato solamente per il nord Italia,ma le nostre conoscenze sul genere sono talmente limitate che non si può escludere niente.
 
 
 
  La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo   Sandro | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 stregona dentellata 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: castelplanio 
               
  
                 118 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2009 :  18:27:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Le due Oxychilus in accoppiamento sono come le ho trovate, non le ho spostate ne rigirate ne erano sotto un sasso. Per fortuna però che quella grotta non è molto frequentata, le due chioccioline erano proprio in mezzo alla strada, se così si può dire. A presto
  Giovanni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 marzo 2009 :  18:45:47
     
       
  | 
                     
                    
                       Giovanni, puoi mettere un po piu info o link sulla Gola e dintorni. Io sono gia stato nelle belle interni della grotta di Frasassi - ma non ho visto una gola! Solo un fiume ci era penso....
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 stregona dentellata 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                 
                
                Città: castelplanio 
               
  
                 118 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 04 marzo 2009 :  10:55:24
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Clemens, non hai visto la Gola di Frasassi perchè... ci stavi dentro, tutta la zona con le pareti rocciose in cui si trovano le Grotte di Frasassi si chiama appunto Gola di Frasassi, il fiume di cui parli è il Torrente Sentino che scorre in fondo alla gola. Oltre alle grotte turistiche che hai visitato, in tutta l'area ci sono decine e decine di altre grotte più o meno estese, in una di queste ho fotografato gli Oxychilus, queste chioccioline si trovano anche in altre cavità della zona, ma dove le ho trovate io sono particolarmente abbondanti. Per altre info puoi consultare il sito del Parco Regionale Gola della Rossa e di Frasassi Link   A presto.
  Giovanni | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Cmb 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Buers 
                Prov.: Estero 
                 Regione: Austria 
               
  
                 12844 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 07 marzo 2009 :  08:26:58
     
       
  | 
                     
                    
                       Salve, sono a Dresden al raduno della FHG, tema lumache (tanto Limax!).
  Cosi sono gia stato nella "Gola". E' meravigliosa - ogniuno ch'è vicino lo deve vedere!
 
 
  "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823 
  Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |