In estate (giugno08) ero alla spiaggia di Campese (Isola del Giglio), e mi divertivo a fare qualche foto a snorkeling. Lì per lì non mi sono accorto del terzo incomodo, l'ho preso per una conchiglia pagurata, poi riguardando la foto ho notato la testa di un pesce sepolto nella sabbia. Che pesce è quello che spunta tra rombo e tracina? Non mi sembra Ariosoma balearicum, per il colore: potrebbe essere Apterichthus caecus? Ciao e grazie Immagine: 282,67 KB
Modificato da - rpillon in Data 07 novembre 2021 19:49:12
L'identificazione è molto difficoltosa considerata la parziale visione della testa dall'alto e sicuramente non si giungerà a niente di certo!
Tra le specie papabili inserirei:
- Dalophis imberbis (per via della colorazione rosata ma il muso di questo esemplare mi sembra eccessivamente allungato per questa specie);
- Ophisurus serpens (istintivamente mi è venuto da pensare a questa specie, ci siamo con le caratteristiche del muso, ma si tratta di una specie molto grande anche se in questo caso si potrebbe trattare di un giovanile ovviamente).
Io proprenderei proprio per quest'ultima specie.
Apterichthus caecus presenta il muso molto appuntito ed una livrea maculata e per questo tenderei ad escludere, così come Ariosoma balearicum che presenta un muso più corto ed una testa meno larga.
A me sembra più Apterichtus caecus... la livrea mi sembra maculata... Ophisurus serpens mi sembra abbia il muso molto più lungo, appuntito, con la mescella molto lunga e il colore più omogenoeo... Forse dirò una fesseria ma dalle foto su Fishbase e Colapisci la specie Ophisurus serpens mi sembra abbia il muso più lungo e appuntito di Apterichtus caecus...
Ma osservando la foto il mio cervello ha deciso in maniera autonoma che le macchie scure sulla testa di questo esemplare infossato fossero granelli di sedimento e quindi sono andato a cercare specie con la testa rosata di colore uniforme! In realtà l'insistenza di Roberto mi ha fatto ricontrollare la foto e mi sono accorto che il sedimento che pensavo sulla testa in realtà è molto più scuro del sedimento circostante!!
Quindi si tratta proprio di una testa maculata di scuro quindi presumo che l'unica specie plausibile a questo punto sia proprio Apterichthus caecus!!!
Questa specie inoltre è presente a basse profondità (5-20 m), il che combacia con le foto fatte in snorkeling!!!
...In realtà l'insistenza di Roberto mi ha fatto ricontrollare la foto e mi sono accorto che il sedimento che pensavo sulla testa in realtà è molto più scuro del sedimento circostante!!
Sono una tarma che non molla facilmente... Maurizio lo prendo per sfinimento...
Roberto Pillon
Modificato da - rpillon in data 02 febbraio 2009 20:36:13
Concordo per Apterichthus caecus. Complimenti, è una specie di cui non esistono molte immagini in ambiente naturale. Ophisurus serpens ha mascelle molto più lunghe ed è l'unico ofittide facilmente riconoscibile anche soltanto dalla testa.
Ringrazio tutti per la discussione chiarificatrice....mi potete consigliare qualche libro/sito su cui leggere qualcosa su questa specie? Io ho utilizzato il Louisy - Ed. Il Castello. Grazie ancora