testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Lepidoptera
 Coenonympha gardetta - Piccole Dolomiti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 16:20:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Coenonympha gardetta - Piccole Dolomiti
174,44 KB
Immagine:
Coenonympha gardetta - Piccole Dolomiti
130,03 KB

22-07-2007 Piccole Dolomiti m 1500 circa


Ho visto giusto ? O può essere C. darwiniana?

chiedo conferma ciao

gianni

Modificato da - archimede24 in Data 01 febbraio 2009 16:49:57

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 17:21:35 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mi pare che si!!!
bellissimo!!!
Ciao!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 17:34:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi C. darwiniana probabilmente femmina per l'ocello sull'ala anteriore e l'apice grigio poco esteso

Ciao

CP
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 febbraio 2009 : 21:00:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ero indeciso tra le due specie, però mi sembra che gli ocelli siano inclusi nella fascia bianca (ora ho dei dubbi) come nella Coenonympha gardetta, mentre nella Coenonympha darwiniana, questi ocelli sono ai lati, se non esterni, della fascia bianca.
Comunque aspetto ulteriori consigli.
ciao

gianni

Modificato da - archimede24 in data 01 febbraio 2009 21:21:43
Torna all'inizio della Pagina

Juventino
Utente Super

Città: Nizza

Regione: France


10135 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 febbraio 2009 : 07:26:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le vedo inclusi anche...
Ciao!!!

Link
L’école buissonnière
Torna all'inizio della Pagina

CP
Utente Senior


Città: Modena
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


1446 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 21:44:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao ragazzi speravo in un passaggio di Paolo Clido ecc. Stando alla foto sul Lafranchis opterei sempre per Darwiniana femmina, almeno per la prima foto. La femmina ha la fascia bianca più larga rispetto al maschio e include quasi completamente le macchie oceolate (sul Tolman il rovescio della femmina non c'è). Poi sbaglio


Ciao

CP

Modificato da - CP in data 03 febbraio 2009 21:52:44
Torna all'inizio della Pagina

mazzeip
Moderatore


Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma

Regione: Lazio


13572 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 21:56:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Per me sono Coenonympha gardetta, anche per il colore di fondo dell'ala inferiore che tende più al grigio che al bruno; oltretutto C. darwininana è una specie molto controversa, e viene spesso considerata sottospecie di C. gardetta o addirittura un ibrido di quest'ultima con C. arcania...



Coenonympha gardetta - Piccole Dolomiti Paolo Mazzei   Link   Link
Torna all'inizio della Pagina

archimede24
Utente Senior

Città: Zanè
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


3210 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 febbraio 2009 : 23:05:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie mille

gianni
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net