| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 Città: Mons (Belgio)
 
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  21:59:26     
 |  
                      | non è un Muricopsis cristatus? 
 ciao
 
 ang
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FlanderUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Catania
 
   459 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  22:04:50     
 |  
                      | Secondo me si, la cosiddetta forma inermis |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  23:56:22     
 |  
                      | In effetti questo era assieme a dei M.cristatus "normali", di colorazione arancio rosa + grandi e con scultura + marcata. Questo era differente, ma non conoscevo la forma inermis.
 Dopo il suggerimento di Flander sono andato a guardarmi la descrizione originale di Philippi, che purtoppo non riesco a tradurre in tutte le sue parti (il traduttore online non funziona piu'
  ) ed io vengo dallo Scientifico  ). 
 Immagine:
 
   79,4 KB
 
 Immagine:
 
   17,09 KB
 
 C'e' qualche latinista in ascolto?
 |  
                      |  |  | 
              
                | PaoloerreUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: VeneziaProv.: Venezia
 
 Regione: Veneto
 
 
   1541 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 gennaio 2009 :  23:56:51     
 |  
                      | Senza dubbio Paolo
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2009 :  14:06:23     
 |  
                      | E' lei, Muricopsis cristata, nella forma inermis. 
 
 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Estuans InteriusModeratore
 
     
 
                 
                Città: PisaProv.: Pisa
 
 Regione: Toscana
 
 
   2987 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 gennaio 2009 :  14:53:31     
 |  
                      | L'"inermità" della forma è legata all'ambiente (non so dove ho letto che è una forma di acque basse) o ha fattori genetici? |  
                      |  |  | 
              
                | Charles CachiaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Qormi
 Regione: Malta
 
 
   88 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2009 :  14:29:42     
 |  
                      | Ciao Ludovico.   Volevo risponderti prima ma eccomi:  Secondo me, Muricopsis inermis e specie valida distinta da M.cristata.  A parte le differenze conchigliari (costanti!!) della inermis ed il suo colore particole sopratutto della apertura, c'e il fatto come hai rimarcato tu che vive insieme con M.cristata.   Dunque non si puo dire che si tratta di forma legata ad un ambiente particolare.  Poi, osserva gli animali:  quello di M.cristata e crema con qualche macchia bianca.  Invece M.inermis ha un piede grigio-crema ed i lati sono di un bruno scuro come il resto del corpo ad eccezzione del sifone che e bianco.  Questi considerazioni secondo me meritano la riconoscenza di M.inermis come specie a se stante. Houart nel suo altrimenti ottimo lavoro sui Muricidae non fa accenno a questi differenze.  Tanti saluti a tutti voi! Charles
 
 Charles Cachia
 |  
                      |  |  | 
              
                | ScunciglioUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Mons (Belgio)
 
   1043 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2009 :  18:02:28     
 |  
                      | Grazie di essere intervenuto Charles. Il tuo parere conferisce un tono sempre piu' internazionale a questo forum, gia' ricco di altri utenti di Paesi cugini del Mediterraneo, tutti accomunati da una passione per la malacologia e da questo mare stupendo che ci unisce. A parte questa premessa di fratellanza mediterranea
  , credo che le considerazioni che hai fatto per M.cristata valgano per molte altre specie, che hanno delle forme ben distinte dalla tipica e sono in attesa di fare il loro ingresso nell'olimpo delle specie "ufficiali" a seguito di approfondimenti all'uopo dedicati. Ho notato sul sito maltese delle specie presenti sull'isola Link  che la si considera specie e non forma della cristatus ed infatti la mantengo separata dalle "sorelle". Tuttavia io mi attengo al CLEMAM (giusto, incompleto o impreciso che sia) per avere un punto di riferimento tassonomico nell'area del Mediterraneo allargato. Le mie limitate conoscenze non mi consentono di sostenere posizioni diverse ed ai fini della mia passione, sono piu' che sufficienti. 
 Piuttosto volevo chiederti se hai un database relativo alle dimensioni medie (o massime) degli esemplari di inermis che si trovano a Malta. Quelle che trovo io corrispondono a quei 13mm e mezzo medi descritti da Philippi, ma ne ho pochi esemplari.
 Ciao
 Ludovico
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 gennaio 2009 :  20:29:33     
 |  
                      | Ciao a tutti, 
 le 2 entità vivono insieme, ma comunque in ambienti differenti, in quanto "inermis" solitamente vive sotto roccie.
 E' vero che ci sono delle differenze nelle conchiglie, ma ci sono anche forme di passaggio.
 Identificare 2 specie distinte solo sulla conchiglia, specialmente di specie molto variabili come Muricopsis crostata, mi sembra azzardato.
 Occorrono esami e studi più approfonditi (genetica)...... datemi un pò di tempo
  , ma per il momento si tratta di una sola specie. 
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                | Charles CachiaUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: Qormi
 Regione: Malta
 
 
   88 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2009 :  14:36:29     
 |  
                      | Ciao Giuseppe.   La cristata e l'inermis si trovano da noi anche sotto una stessa pietra, dunque non in ambiente diverso.  E poi il colore assulatamente diverso degli animali....?   La taglia si aggira intorno ai 15mm al massimo. Charles
 
 Charles Cachia
 |  
                      |  |  | 
              
                | Murex76Moderatore
 
     
 
 
 
                Città: Palermo & Jesi (AN)
 
   1917 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 gennaio 2009 :  20:08:53     
 |  
                      | Ciao, 
 ho scritto solitamente......
 Poi io ne ho di 30 mm ed oltre.....
 Per il colore..... anche un uomo europeo è differente da un africano..... ma hanno lo stesso patrimonio genetico.... e sono la stessa specie.....
  
 Giuseppe
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |