|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Mammut
Utente Super
    
 Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:51:06
|
Immagine:
72,8 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:51:42
|
Immagine:
70,43 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:52:25
|
Immagine:
60,46 KB |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 23:53:44
|
Immagine:
57,72 KB
Grazie per il vostro aiuto.  |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 00:21:57
|
ciao
è un maschio di Sympetrum meridionale, specie in cui questo fenomeno è molto frequente: le "palline" sono stadi immaturi (non chiedermi come si chiamano esattamente, roberto dove sei?) di acari, precisamente idracaridi, che si sviluppano fissi sul corpo di questa e altre libellule; l'adulto è acquatico e a vita libera
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
Modificato da - gomphus in data 21 gennaio 2009 00:23:00 |
 |
|
Mammut
Utente Super
    

Città: Castel Maggiore
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
7093 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 09:04:50
|
Grazie Gomphus! Da quando frequento il FNM sto imparando una marea di cose....! |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2009 : 18:23:48
|
non ne avevo mai osservati, è impressionante quanti ne hanno, ma non influiscono sule capacità di volo?
Carlo
|
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 gennaio 2009 : 09:38:41
|
| Messaggio originario di Carlmor:
non ne avevo mai osservati, è impressionante quanti ne hanno, ma non influiscono sule capacità di volo?... |
apparentemente no, e neanche sulla vitalità, il che è curioso dato che si sviluppano nutrendosi di emolinfa; almeno gli individui portatori di stadi immaturi appaiono perfettamente vitali e per nulla menomati
per il seguito, ammetto però che non so come si svolge esattamente il loro ciclo vitale... per la precisione, non so se a maturazione semplicemente si staccano lasciandosi cadere, o se hanno bisogno che il loro ospite, più o meno indebolito, cada in acqua 
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
stefanofaggioli
Utente Senior
   
Città: Scandicci
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
558 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 22 gennaio 2009 : 19:29:50
|
| ...apparentemente no, e neanche sulla vitalità, il che è curioso dato che si sviluppano nutrendosi di emolinfa; almeno gli individui portatori di stadi immaturi appaiono perfettamente vitali e per nulla menomati |
In effetti a livello di comportamento non ho mai notato neppure io alcuna differenza con gli individui non parassitati; eppure in alcune zone ho trovato dei fonscolombii con le ali letteralmente coperte di acari. Da notare che gli acari colonizzano anche altri tipi di insetti; ne ho trovati per esempio su Scarabaeus semipunctatus (sui quali si fissano nelle poche parti con rivestimento meno spesso) e su diverse farfalle. Sarebbe interessante conoscere il ciclo biologico di questi parassiti... |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|