Autore |
Discussione  |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 16:34:15
|
ciao luigi
sostanzialmente sì, anche se ora lo mettono in un altro genere
Dinodes decipiens (L. Dufour, 1820)
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 18:53:42
|
nuova specie per il forum  bravo Luigi 
Carlo
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 gennaio 2009 : 19:44:15
|
Allora, aggiungo questa: si apprezza meno il colore, ma ci sono più dettagli.
luigi
Immagine:
199,59 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 25 marzo 2009 : 23:59:08
|
Altro esemplare, trovato sempre a Roma, 23-3-2009
luigi
Immagine:
299,33 KB
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 17:30:41
|
Riguardando queste foto mi sono venuti dei dubbi. Non mi pare, a ricordo, che si trattasse della stessa specie. Il primo aveva l'aspetto di un Claenius sp. (piatto, veloce ecc...), mentre l'ultimo me lo ricordo più grande, più convesso e più pigro nei movimenti (tipo Harpalus). Questo qua era simile al primo, ma non al secondo. Gli ambienti dove li ho trovati erano abbastanza diversi: argilloso umido l'uno e tufaceo asciutto il secondo.
luigi
|
Modificato da - elleelle in data 21 gennaio 2012 19:51:23 |
 |
|
gomphus
Moderatore
    

Città: Milano
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
10487 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 18:32:30
|
ciao luigi
il link che hai inserito non funziona
a parte quello, in effetti, l'ultimo mi sembra più un Ophonus (Ophonus) ardosiacus
maurizio
quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33237 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2012 : 19:52:35
|
Chiedo scusa. Mi si era cancellata una riga. L'ho corretto.
Allora scindo la discussione ......
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|