testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hemiptera Heteroptera
 Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 09:29:35 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hemiptera Heteroptera Famiglia: Pentatomidae Genere: Sciocoris Specie:Sciocoris sideritidis
Dovrebbe essere Dyroderes umbraculatus unico rappresentante del suo genere in Italia... Giusto?

Trovato ieri sera sopra la scrivania (aspettava che lo trovassi???). Era piccolissimo, sui 5mm.

Immagine:
Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
72,23 KB
Immagine:
Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
47,81 KB
Immagine:
Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
230,58 KB

Ciao

Giacomo

Modificato da - Paris in Data 21 gennaio 2009 14:29:12

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 09:51:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Dovrebbe essere Dyroderes umbraculatus unico rappresentante del suo genere in Italia... Giusto?

...


Ciao Giacomo,
in attesa di Paride e Martino, che possono aggiungere qualche informazione in più, ti confermo che sitratta proprio di Dyroderes umbraculatus, una specie xero-termofila, unica specie in Italia, almeno fino ad ora.

Nel forum trovi altri contributi su questa specie dove puoi reperire altre informazioni. Ecco il mio

___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in data 19 gennaio 2009 09:53:02
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 09:58:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!

Forse era meglio se non vedevo il tuo post!
Le tue foto sono di un altro livello!!! Complimenti!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 13:18:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi spiace deludervi, ma siete fuori strada... o meglio, vi siete avvicinati ma non è lui

E' la specie maggiormente rappresentata del suoi genere nel forum ed è interessante perché, anche secondo la recente FdF di Pericart, che comprende tutto il Mediterraneo, questa specie è limitata all'Italia e al N.Africa, arriva sino a Madera, ma, stranamente, non ci sono reperti spagnoli.
Piuttosto comune in Liguria, Toscana e all'Elba dove Ornella Casnati l'ha fotografata in tutte le pose. In ogni caso, tra le poche località italiane riportate in Letteratura, c'è proprio Ancona!
Quindi consiglio vivamente Giacomo di cercarla di nuovo sotto le cortecce dei platani o degli eucalipti. Magari trova altri rappresentanti di questo interessante genere di pentatomidi.




-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 14:23:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante!

Dando un occhio alla tassonomia penso di aver risolto l'enigma: Sciocoris (Neosciocoris) sideritidis.

Di piccoli pentatomidi simili a questo ne avevo trovati diversi negli anni passati.
Ma ancora la passione non era scoppiata; mi limitavo a guardarli affascinato.
Ora invece mi piace conoscere qualcosina in più, e prometto di stare più attento!

Ciao



Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 14:45:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è proprio questa specie (syn. S.fumipennis), anche perché S.maculatus ha il capo più largo e le macchie sulla membrana e sullo scutello sono molto evidenti.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

clido
Moderatore


Città: Portici
Prov.: Napoli

Regione: Campania


8948 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 15:36:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chiedo scusa a Giacomo e mi asterrò la prossima volta dal dire sciocchezze verificando con più attenzione!!!!

Perdonatemi

___________________________
Buona Vita!!!

Modificato da - clido in data 19 gennaio 2009 15:49:51
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 17:36:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clido:
Chiedo scusa a Giacomo e mi asterrò la prossima volta dal dire sciocchezze verificando con più attenzione!!!!


Ma cosa ti scusi!!!!!
Con tutte le cavolate che sentenzio io!!!

Gli errori servono per imparare, oltretutto l'avevo commesso prima io!!!

Ciao

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

Paris
Moderatore


Città: Sondrio
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


5737 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 19 gennaio 2009 : 23:24:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di StagBeetle:

Messaggio originario di clido:
Chiedo scusa a Giacomo e mi asterrò la prossima volta dal dire sciocchezze verificando con più attenzione!!!!


Ma cosa ti scusi!!!!!
Con tutte le cavolate che sentenzio io!!!

Gli errori servono per imparare, oltretutto l'avevo commesso prima io!!!

Ciao

Giacomo



Non fatene un dramma... in fondo, dall'errore, nasce sempre il piacere di una scoperta, pur piccola che essa sia.





-----------
"La vita è l'arte dell'incontro" (Vinicius De Moraes)
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 14:38:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ne aggiungo qualcuna dell'Elba!.....dove se ne trovano in quantità industriali!

Ciao!


Questa era proprio così rossastra!
Immagine:
Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
192,52 KB

Forbix

Link

Modificato da - Forbix in data 20 gennaio 2009 14:40:13
Torna all'inizio della Pagina

Forbix
Moderatore


Città: Portoferraio
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


6989 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 20 gennaio 2009 : 14:38:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sciocoris sideritidis (syn. S.fumipennis)
277,93 KB

Forbix

Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net