Autore |
Discussione  |
|
spirito
Utente Senior
   
 Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 06:38:04
|
impreparato fotograficamente, ho incontrato questo lignicolo, che forse sarà insignificante, mal ridotto e sicuramente era meglio lasciarlo lì, ma non ho saputo resistere dal fotografarlo e, comunque, presentarlo alla vostra attenzione, non si sa mai....
era posto in alto, circa 2 m, su un ramo secco di un bel faggio.
foto 1
Immagine:
107,72 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 06:38:45
|
foto 2
Immagine:
105,48 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 06:39:34
|
foto 3 Immagine:
104,45 KB
Link |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 06:40:09
|
ciao e grazie.
foto 4
Immagine:
104,77 KB
Link |
 |
|
Sirente
Moderatore
    

Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila
Regione: Abruzzo
7192 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 15:36:55
|
Vedi con >>> Hyphodontia radula (= Schizopora radula )
Mario |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 18:20:13
|
L’ipotesi formulata da Sirente è molto verosimile. Anche se per individuare la specie in questo genere sarebbe opportuno trovare e misurare un numero sufficiente di spore.
 Fomes |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2009 : 19:02:51
|
nell'attesa che avrai questa possibilità vi ringrazio molto.
ciao
bruno
Link |
 |
|
Michel
Utente V.I.P.
  
Città: St Genis Pouilly
Regione: France
139 Messaggi Micologia |
Inserito il - 13 gennaio 2009 : 20:11:06
|
">>> Hyphodontia radula (= Schizopora radula )"
Il nome è Hyphoderma radula. Schizopora radula e une altra specie con pori, vicino a Schizopora paradoxa. ciao Michel |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 21:33:37
|
Eseguita l’indagine micro:
Sistema ifale dimitico (o pseudodimitico), le ife osservate sono quelle della trama : generative con numerosi Gaf ; scheletriche con parete ispessita e talvolta con dei rigonfiamenti .
Presenza di cistidioli , alcuni con delle incrostazioni apicali.
Spore guttulate: Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 5.570 3.410 1.420 2 Media 6.164 3.836 1.611 3 Max 6.880 4.170 1.810 4 Varianza 0.131 0.044 0.013
Si tratta di : Schizopora paradoxa (Schrad.) Donk
Bruno cortesemente potresti fornirmi (anche con MP se lo reputi opportuno) le coordinate di questo ritrovamento?
 Fomes
Ife
Immagine:
79,26 KB
Immagine:
91,31 KB
Cistidioli
Immagine:
77,61 KB
Spore
Immagine:
94,1 KB |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 21:38:27
|
Ciao Renato, innanzitutto grazie eppoi eccoti i dati di ritrovamento che pubblico senza problemi:
11 gennaio 2009 - Sentiero Italia - Prati di Tivo di Pietracamela (TE) 1400 m slm
ciao
bruno
Link |
 |
|
Aphyllo
Moderatore
    
Città: firenze
Prov.: Firenze
Regione: Toscana
9109 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2009 : 23:06:13
|
Questo campione ce l'ho anch'io...vero Spirito? Quando ho tempo lo guardo... E' stato un "quasi" colpo di scena, almeno per me! Non avrei detto che era S. paradoxa.. |
 |
|
spirito
Utente Senior
   

Città: Teramo
Prov.: Teramo
Regione: Abruzzo
2875 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2009 : 19:56:45
|
Sì Marco, i tuoi colleghi Annarosa e Renato hanno esaminato i campioni e sono d'accordo con la determinazione di Schizopora paradoxa
Grazie tante
bruno
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|