testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Paliurus spina-christi / Marruca
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 12:50:28 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rhamnaceae Genere: Paliurus Specie:Paliurus spina-christi
Arbusto con semi

Avevo qualche dubbio se mettere questo qui o fra gli alberi, spero di aver scelto bene. Purtroppo non ho una foto dei fiori, ma i semi sono talmente caratteristici che forse qualcuno lo riconoscerà comunque. Fotografato in agosto 2007 in una vallata assolata e arida ai piedi della Majella (l'Orta sotto Bolognano per chi conosce la zona). Qualche idea?

Paliurus spina-christi
Paliurus spina-christi / Marruca
147,48 KB


Paliurus spina-christi / Marruca
117,14 KB


Paliurus spina-christi / Marruca
83,63 KB


Paliurus spina-christi / Marruca
108,06 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano

Modificato da - Centaurea in Data 27 marzo 2019 17:46:21

ale56
Utente Senior

Città: Sirolo
Prov.: Ancona

Regione: Marche


2724 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 13:50:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dovrebbe essere Spina Christi

alessandro
Torna all'inizio della Pagina

Infrarossi
Utente Senior

Città: Termoli
Prov.: Campobasso

Regione: Molise


1382 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 16:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Paliurus spina-christi Mill..
Franco
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 17:24:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì, è proprio lei, grazie a voi.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 17:27:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non so sulla Maiella, a quanto ne so nella maggior parte dell'Italia centro-settentrionale è pianta coltivata per formare siepi impenetrabili. Io selvatica non l'ho mai vista.
F.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 17:39:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto può essere e forse Marco può aiutarci qui, ma comunque l'ho fotografato lontano da abitazioni (la bassa valle dell'Orta dalla parte di Trovigliano). Purtroppo dubito che riuscirò a ritrovarlo... ecco com'era ridotta quella zona solo qualche settimana dopo che avevo fatto le foto .


Paliurus spina-christi / Marruca
192,37 KB

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina

PUNTILLO
Utente Senior

Città: Montalto Uffugo
Prov.: Cosenza

Regione: Calabria


1328 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 gennaio 2009 : 20:38:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo Paliurus. I suoi frutti venivano, e forse sarebbe opportuno ancora usarli, per problemi epatici.
Torna all'inizio della Pagina

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2009 : 06:48:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante, ho visto qualcosa sull'uso medicinale della pianta anche in internet.

Sarah Gregg - Con altri occhi


"A cosa serve una grande profondità di campo se non c'è un'adeguata profondità di sentimento?" Eugene Smith, fotografo americano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,72 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net