testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Rhamnus saxatilis / Ranno spinello
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 18:11:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Rosales Famiglia: Rhamnaceae Genere: Rhamnus Specie:Rhamnus saxatilis
Non riesco nemmeno ad essere sicuro che sia una Rosacea, fra le quali, in Tassonomia, non riconosco questa pianta:

Rhamnus saxatilis
Rhamnus saxatilis / Ranno spinello

Era Ferragosto di qualche anno fa, a circa 800 m.s.m. nei dintorni di Perledo (Lago di Como). Erano dei cespugli di 50-100 cm di altezza, intricati.
I frutti erano di 6-8 mm di diametro, più piccoli (e lucidi) di quelli del Prugnolo, che conosco. Le spine mi sembravano di quel tipo.
Ciao

Augusto

Modificato da - Centaurea in Data 27 marzo 2019 17:57:33

ametista
Moderatore


Prov.: Padova

Regione: Veneto


6209 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 22:03:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ligustro?

ma i frutti a ferragosto mi pare strano
Torna all'inizio della Pagina

rasica
Utente Senior


Città: Tirano
Prov.: Sondrio

Regione: Lombardia


2907 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 22:12:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi Prunus spinosa L. Fam. Rosaceae (Prugnolo)
Ciao Rasica

Gianni Calende

Modificato da - rasica in data 06 gennaio 2009 22:13:20
Torna all'inizio della Pagina

Flavia
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


565 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 22:13:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
NOn credo sia ligustro credo che effettivamente sia una rosacea, mi verrebbe voglia di proporre Prunus spinosa, per e spine e per le foglie, ma generalmente i frutti sono ricoperti da una sostanza cerosa come quella delle prugne che li rende bluastri. però mi pare di vederne qualche traccia quindi potrebbe anche essere.
io dico Prunus spinosa, altre proposte?


Flavia
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 gennaio 2009 : 22:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti sembra P. spinosa, ma manca la caratteristica pruina dei frutti. Sono stranamente lucidi.
Gli altri elementi sembrano di P. spinosa. Forse visto che siamo a metà agosto la pruina è scomparsa perché i frutti sono quasi appassiti...

nam myoho renge kyo

Modificato da - limbarae in data 06 gennaio 2009 22:46:03
Torna all'inizio della Pagina

blcamuno
Utente Senior


Città: Nave
Prov.: Brescia

Regione: Lombardia


1076 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 08:40:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Propongo:
Fam. Rhamnaceae
Rhamnus saxatilis Iacq. subsp. saxatilis
blcamuno
Torna all'inizio della Pagina

aug
Utente Senior


Città: Garbagnate Milanese
Prov.: Milano


2266 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 10:32:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Direi che è lui. Come prevedevo, avevo pure sbagliato famiglia...
Grazie


Augusto
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 07 gennaio 2009 : 12:39:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aug:

Direi che è lui. Come prevedevo, avevo pure sbagliato famiglia...
Grazie


Augusto


Ero anch'io indeciso tra le due specie menzionate. Proprio l'assenza della pruina fa deporre per il Rhamnus. Purtroppo il non poter vedere la pianta, ostacola la determinazione. Ottima la concertazione che è esistita. Bravi a Tutti

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,25 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net