ATTENZIONE! Per una determinazione sicura ed affidabile, in aggiunta alle foto artistiche, sono necessarie anche un paio di foto scientifiche: una da destra presa longitudinalmente, che mostri lo pneumostoma (apertura per la respirazione) ed una altra che mostri la suola. I Limacidi sono modelli pazienti e con un pizzico di pazienza da parte nostra si possono fare foto su un tronco, sul muschio o su un ramo. Sarete sorpresi nel vedere come possono essere belle le foto dei Limacidi! Una foto all'habitat richiede solo qualche istante in più ma permette di ottenere informazioni preziose per la ricerca scientifica.
Limax in accoppiamento dell’Appennino modenese (MO)
Giancarlo Varignana, Savignano sul Panaro, Modena.
Titolo originale: Limax ma che fatica……….far l’amore!
Salve a tutti, sono iscritto da poco a questo bellissimo forum, e sono al mio primo post, spero di riuscire Immagine: 131,96 KB Vi posto l’immagine di un accoppiamento di Limax, scattata il 19 giugno 2008 in un castagneto dell’Appennino modenese, desideravo sapere che specie sono e perché si accoppiano in questo modo.
Modificato da - Cmb in Data 26 agosto 2017 17:08:57
Benvenuto Giancarlo, anche io sono da pochi giorni iscritto al Forum e sto appena prendendo confidenze con i post. Non sono per niente esperto di Limacidae ma vedo con sorpresa che le foto le hai scattate in pieno giorno, pensavo che la vita sessuale dei Limax fosse prettamente notturna . Durante le mie ricerche di chiocciole ho incontrato diversi Limax ma non ho mai avuto la fortuna di vederli in accoppiamento , ho sempre pensato che bisognava munirsi di torcia per sorprenderli di notte. Sai dirmi se ci sono dei periodi dell'anno o delle fasce orarie particolari per osservare questo splendido fenomeno? Un saluto e un augurio di lunga permanenza al Forum.
Modificato da - SnailBrianza in data 06 gennaio 2009 20:26:35
Se provi a sollevare le pietre in terreni umidi ed erbosi ne trovi un'infinità (non così acrobatiche ), proprio in questa stagione. Queste sembrano impegnate in un menage a tre. [da Roma Mail 07.01.2009] luigi
Immagine: 271,93 KB
Modificato da - Cmb in data 07 gennaio 2009 19:26:29
benvenuto gianca nel forum! e complimenti per il tuo ingresso, le foto di accoppiamento di Limax sono sempre emozionanti per quanto riguarda la specie aspettiamo il boss, sul perché i Limacidae abbiano questa modalità di accoppiamento non penso che avrai risposta, certamente però è una strategia riproduttiva che ha successo e riesce ad isolare riproduttivamente specie vicine buona permanenza nel forum per elleelle: anche se molto simili esteriormente quelle che hai fotografato sono Milacidae che si accoppiano a terra; in ogni caso i tre ritratti sono in posizione di riposo
Grazie Ang, mi hai preceduto, infatti mi pareva strano un accoppiamento a terra di Limax e in questo periodo, da dicembre a marzo le montagne della mia zona sono ricoperte di neve e quel Limax strobeli da me postato qualche giorno fa sulla neve è stato un evento straordinario. Ciao
Vittorio
Modificato da - SnailBrianza in data 06 gennaio 2009 21:18:08
Benvenuto Giancarlo, anche io sono da pochi giorni iscritto al Forum e sto appena prendendo confidenze con i post. Non sono per niente esperto di Limacidae ma vedo con sorpresa che le foto le hai scattate in pieno giorno, pensavo che la vita sessuale dei Limax fosse prettamente notturna . Durante le mie ricerche di chiocciole ho incontrato diversi Limax ma non ho mai avuto la fortuna di vederli in accoppiamento , ho sempre pensato che bisognava munirsi di torcia per sorprenderli di notte. Sai dirmi se ci sono dei periodi dell'anno o delle fasce orarie particolari per osservare questo splendido fenomeno? Un saluto e un augurio di lunga permanenza al Forum.
Questa foto è stata scattata alle ore 11,34 del mattino e non so assolutamente dirti quale sia l'orario migliore, però mi era capitato anche qualche anno prima, andando a funghi, e sempre in pieno giorno. Grazie per il benvenuto i complimenti e gli auguri Ciao ciao Giancarlo
un benvenuto ai nuovi iscritti qualche settimana fa fu postato qualcosa del genere su questo forum circa l'accoppiamento dei limax (non so come si faccia a postare i links) con l'intervento del nostro espertissimo Clemens Cmb nin
Modificato da - ninocasola43 in data 06 gennaio 2009 22:59:29
Benvenuto tra noi Giancarlo. Molto bella e interessante la foto dell'accoppiamento di limax, l'orario è inusuale, ma se le condizioni di temperatura, umidità e assenza di vento sono adatte, non è da escludere che limax si divertano anche in pieno giorno.
Messaggio originario di ang: per elleelle: anche se molto simili esteriormente quelle che hai fotografato sono Milacidae che si accoppiano a terra; in ogni caso i tre ritratti sono in posizione di riposo
Si, avevo notato che non si stavano accoppiando in quel momento, ma pensavo che il fatto di stare vicine nella tipica posizione simmetrica (Yin e Yang) significasse che avevano formato una coppia e che, di tanto in tanto, avessero rapporti.
Sotto le pietre si trovano sia individui isolati o raggruppati casualmente, sia individui in quella posizione caratteristica; pensavo che fossero coppie.
Comunque, chiedo scusa perché di molluschi sono molto ignorante.
Per la dispersione del tipo Marradi vedi: Link al fine del contributo (punti gialli)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Benvenuto tra noi Giancarlo. Molto bella e interessante la foto dell'accoppiamento di limax, l'orario è inusuale, ma se le condizioni di temperatura, umidità e assenza di vento sono adatte, non è da escludere che limax si divertano anche in pieno giorno.
Siamo parte della natura - Salvatore
Mi sentivo un pò guardone Grazie per il benvenuto, vedo che siamo quasi............vicini di casa Ciao Gianca
Per la dispersione del tipo Marradi vedi: Link al fine del contributo (punti gialli)
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Ho consultato il post sull'accoppiamento dei Limax ed è molto chiaro, e per questo ringrazio. Per quanto riguarda il ritrovamento, è avvenuto in castagneto a circa 7/800 m di altitudine, nell'Appenino emiliano più o meno nel comune di Zocca (Modena), guardando la cartina della dispersione Del Limax marradi(punti gialli) direi che rientra nella zona. Allego un'altra foto della stessa specie di Limax trovato sul monte Cimone su Hygrophorus marzuolus. Ciao ciao Gianca Immagine: 262,34 KB
Modificato da - gianca50 in data 07 gennaio 2009 18:55:26
Limax trovato sul monte Cimone - quale città o paese è vicino?
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Si, adesso ho trovato. 2165 m in alto! M'interessera quale Limax si trova sulla cima.....
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
Forse, caro Salvatore, abbiamo due specie: uno del tuo giardino, che ha gia visto il vecchio Aldrovandus e una forma grigio del appennino alto?!
"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile, et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose d’un peu satisfaisant sous ce rapport." H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823