| Autore |  Discussione  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 Città: Portoferraio
 Prov.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  15:43:52     
 |  
                      | DETTAGLIO!!      
 
 Immagine:
 
   219,11 KB
 
 Forbix
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  15:48:05     
 |  
                      | Straordinario! Non ne ho la minima idea, ma lo spessore e la rigidezza apparente dei fili esterni, oltre al "gambo" che sembra fatto dello stesso materiale, mi farebbero pensare più ad un lepidottero o altro insetto.
 Domanda imbarazzante: dentro, cosa c'era? Di fronte ad una tale stranezza, sei rimasto con la curiosità?
 
 
  luigi 
 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | ColuberUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: S. Alessio SiculoProv.: Messina
 
 Regione: Sicilia
 
 
   3708 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  15:50:21     
 |  
                      | Wow, senza parole  
 
 
 Melo
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  16:11:19     
 |  
                      | Ho lasciato questa meraviglia al suo posto, e non ho pensato a prenderla e farla nascere! Provo a postare le medesime foto tra gli insetti, chissà se se ne uscirà!
 
 Ciao!
 
 Forbix
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  17:16:51     
 |  
                      | Anche per me si tratta di un insetto Ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | HemerobiusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: AlgheroProv.: Sassari
 
 Regione: Sardegna
 
 
   4877 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  17:46:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Hemerobius: 
 Il Superuovo di Pseudocrisopa lo conosco io.
 Si tratta di un bozzolo di ragno, ma non ricordo più assolutamente di quale. Sposto tra gli Aranei.
 
 
 Ciao Roberto
  
 PS: leggo che gli amici del forum ragni dicono sia improbabile. Ebbene si ricredano
  , altrimenti gli dico chi me l'aveva detto! Comunque invece di spostare metto un link! 
 verum stabile cetera fumus
 
 | 
 Vedi questa discussione parallela.
 
 Ciao Roberto
  
 verum stabile cetera fumus
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  18:42:34     
 |  
                      | In effetti, i veri esperti di ragni non si sono ancora pronunciati. Solo i dilettanti (quelli che hanno costruito l'arca...)  . 
 Riguardando l'opera, l'ipotesi ragno sarebbe rafforzata dal fatto che quella rete esterna, rada color bisso, sembra costruita dall'esterno dopo che il bozzolo interno era già costruito; cosa che non può fare una larva di lepidottero.
 Non ricordo di aver visto bozzoli così riconosciuti nella sezione ragni; ne ricordo uno di Gigi, che aveva lasciato delle perplessità come questo, e un altro, attribuito a Meta sp.; però erano molto meno artistici,
 Comunque, aspettiamo gli esperti; magari c'è qualche piccolo Tetragnathidae che fa queste cose .....
 
 
  luigi 
 
 
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 27 novembre 2013  23:05:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  19:41:33     
 |  
                      | Per me è un ovisacco di Mimetidae... 
 ...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  19:49:24     
 |  
                      | GRANDE PIERGIORGIO!!!!!     
 ....come al solito!!
 
 vedi qui!
 Link
  
 
 
 Forbix
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  20:04:07     
 |  
                      | Dai, Piergiorgio! Dicci qualcosa in più. 
 Dopo che mi sono rovinato del tutto la reputazione per questa meraviglia di artigianato, sono curioso.
 
 Questa forma così particolare ha a che vedere con il comportamento del ragno?
 Perché il peduncolo è così lungo?
 Come fa il ragno a produrre quel filo esterno "a ricamo" di diametro così grosso e colore diverso?
 E quale può essere la sua funzione?
 Sembra quasi un ammortizzatore contro gli urti. Mi fa pensare a certi parabordo per imbarcazioni rivestiti di corda ...
 
 
  luigi 
 
 P.S. Leonardo, per me la tua foto è migliore di quella che sta sul sito Nikon...
 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 06 gennaio 2009  20:07:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  22:27:18     
 |  
                      | Preannunciando che su articoli e letteratura ho trovato pochissimo e sui miei libri ancora meno, una risposta sicura non posso dartela. 
 Link
  
 Questo è stato uno dei pochi articoli che ho trovato sull'ovisacco di un Mimetidae, con relative osservazioni. L'autore si pone i tuoi quesiti ma non risponde alle domande perché dice di non disporre di dati sufficienti.
 
 Ti do una mia opinione sul perché del filamento: essendo una famiglia di ragni non tessitori - tessono veramente molto poco, talvolta 2 fili in croce solo per mutare - e che non curano le proprie uova ma le abbandonano dopo deposte, è ovvio che sia necessaria una soluzione che dia un buon sostegno alle uova e le protegga e allo stesso tempo eviti al ragno un eccessivo utilizzo di seta [che probabilmente ghiandole e filiere non sono nemmeno in grado di produrre]. Quello del peduncolo è un buon compromesso: è abbastanza robusto e stabile, economizza molto l'utilizzo di seta, probabilmente ha una qualche funzione anche nell'evitare che conspecifici divorino uova o nascituri [è infatti noto che questi ragni sono predatori specializzati di altri ragni, giovani nati e anche uova].
 
 Quanto sopra detto sono solo congetture, una motivazione vera non so dartela e non è detto ci sia. Del resto svariati generi di ragni di diverse famiglie [Meta, Agroeca, Theridiosoma...] costruiscono un simile peduncolo come supporto per l'ovisacco e non conosco studi a tal proposito.
 
 Viceversa, l'utilizzo di varie tipologie di seta per costruire e irrobustire tela o ovisacco è cosa nota in moltissimi ragni e credo siano stati fatti lavori molto accurati a tal proposito: se trovo qualcosa sui Mimetidae [o un articolo ad ampio spettro] non mancherò di postarlo. Credo che anche il "classico" del Foelix ne parli, purtroppo quel libro mi manca!
  
 ...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
 |  
                      |  |  | 
              
                | ForbixModeratore
 
      
 
 
 
                Città: PortoferraioProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   6989 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  22:40:16     
 |  
                      | Felice di aver trovato e fotografato una cosa così anomala.......peccato che nei pressi non c'era il suo creatore. Sarebbe stato interessante allevarne uno per osservare il suo comportamento, ma soprattutto per vedere che faccia ha un così bravo "architetto di pochi millimetri".  
 Forbix
 
 Link
  |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 gennaio 2009 :  22:45:59     
 |  
                      | In linea di massima questa: 
 Link
  
 Credo che sia molto più spettacolare osservarne uno in natura, magari mentre aggredisce un Theridion e lo immobilizza in pochi istanti...I Mimetidae hanno un'etologia interessantissima e esclusiva.
  
 ...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
 |  
                      |  |  | 
              
                | HenryModeratore
 
     
 
                 
                Città: Cervignano del FriuliProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1269 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  01:06:11     
 |  
                      | Bel colpo di Piergy  
 Credo che il cocoon si possa attribuire senza molti dubbi ad Ero sp poichè Mimetus sp. lo costruisce in modo diverso avolto in una specie di seta lanosa dalle grosse maglie.
 I filamenti grossi che caratterizzano il cocoon di Ero sp. sono costituiti da singoli filamenti fusi tra loro per conferire maggiore rigidità alla struttura. I piccoli usciranno da un buco posto in corrispondenza del "gambo".
 
 Qui sotto linko il libro Biology of spiders di Rainer F. Foelix.
 
 Se andate a leggere le pag. 203-204-205 troverete alcune informazioni sui vari metodi di costruzione degli ovisacchi.
 
 Inoltre se andate a pagina 110 potrete leggere un intero capitolo dedicato alla seta dei ragni e come-dove viene prodotta.
 
 
 Link
  of spiders#PPP1,M1 
 
 Buona lettura
  
 Mandi..!
 |  
                      |  |  | 
              
                | gigi58Moderatore Trasversale
 
      
 
 
 
                Città: TrapaniProv.: Trapani
 
 Regione: Sicilia
 
 
   17657 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  09:49:19     
 |  
                      | che discussione interessante, complimenti al ritrovatore e ai vari big ciao
 
 Gigi
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  10:42:18     
 |  
                      | Mille grazie, Piergy e Henry. Mi affascinano i ragni che predano altri ragni; in un certo senso, il massimo dell'evoluzione predatoria; come i serpenti che predano serpenti.
 Conoscevo solo lo Scytodes; poi, da voi, ho imparato del Drassodes e ora dei Mimetidae, che se la prendono addirittura coi Therididae - ossi duri!
 Interessantissimo!
 
 Non ho capito, dall'articolo, come fa a predare gli altri ragni, a parte i trucchi per avvicinarsi senza essere attaccato. Strano quel prosoma così "alto", quasi da Scytodes. Magari, c'entra qualcosa.
 
 
  luigi 
 
 
 |  
                      | Modificato da - elleelle in data 07 gennaio 2009  10:54:47
 |  
                      |  |  | 
              
                | PiErGyModeratore
 
     
 
                 
                Città: PescaraProv.: Pescara
 
 Regione: Abruzzo
 
 
   2196 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  12:51:14     
 |  
                      | Mai visto in azione, su vari libri [Roberts ad esempio] è riportato che entra lentamente nella tela della vittima, attraendola poi come una possibile preda, e quando questa si avvicina il Mimetidae l'attacca rapidamente, mordendo un arto. Il veleno sembra avere un'efficacia straordinaria sugli altri ragni di cui si nutre e il nostro Ero-e [battuta pessima  ] ha facilmente la meglio. 
 ...Saprò sentire la tua voce anche se tace, sarò capace di inoltrarmi in posti senza luce, in mezzo a volti mai visti, trucchi tra illusionisti. Ricorda questo: esisto solo perché esisti...
 |  
                      |  |  | 
              
                | elleelleModeratore Trasversale
 
      
 
                 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   33285 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 gennaio 2009 :  16:16:12     
 |  
                      | E' convincente. D'altra parte, se una Runcinia grammica  riesce a paralizzare una cicala prima che prenda il volo (e le cicale hanno una potenza di volo impressionante) niente di strano che questo ragno riesca a paralizzare un altro ragno.
 Tanto più che, in questo caso, l'altro non si avvicina direttamente per catturare, ma solo per accertare di che preda si tratta.
 Questo spiegherebbe anche perché preferisce i ragni che, come i Therididae e gli Araneidae (ad eccezione di alcuni, come la Zigiella) prima cominciano a legare e soltanto dopo mordono.
 Immagino che una tattica del genere non potrebbe funzionare con una Segestria o con un ragno che non usa la ragnatela.
 Peccato non averlo mai visto all'opera, ma, come scrivono, è più facile notare i suoi ovisacchi che lui di persona
 
 
  luigi 
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2025 :  14:14:04     
 |  
                      | Finalmente! Avevo provato a postare la foto nel forum Mixomiceti ma non la caricava e ora sono "approdato" qui grazie alla ricerca su Google Immagini. L'ho trovato appeso in un pezzo di radice d'olivo in una catasta di legna all'aperto a fine dicembre 2024 qui a Fiumaretta di Ameglia, SP
 Lo sto custodendo in casa e se qualche appassionato lo vuole mi contatti.
 Grazie per l'attenzione,
 Dome
  Immagine:
 
   44,73 KB
 |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                | Domenico FaridoneUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: Fiumaretta di Ameglia 19031Prov.: La Spezia
 
 Regione: Liguria
 
 
   325 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 07 marzo 2025 :  14:18:42     
 |  
                      | Anke questa volta nn carica l'immagine    |  
                      | Ogni fiore è un sorriso
 |  
                      |  |  | 
              
                
                |  Discussione  |  |