testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Licheni su faggio
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:13:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Allego alcune foto di licheni fotografati su un faggio monumentale a 1200 m circa.
Nicola

Il faggio:

Immagine:
Licheni su faggio
209,01 KB

Link

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:16:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 1: credo si possa trattare di una Lecanora sp.
Cresceva sul lato in ombra per cui i colori appaiono forse un po' scuri.

Immagine:
Licheni su faggio
119,49 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:19:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 1: particolare

Immagine:
Licheni su faggio
121,62 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:24:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 2: questo finora è sfuggito ad ogni mio tentativo di identificazione quindi ogni suggerimento è ben accetto.

Immagine:
Licheni su faggio
119,14 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:25:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 2: particolare.

Immagine:
Licheni su faggio
117,58 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:25:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Seguiranno altre specie fotografate sullo stesso faggio...

Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 16:30:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
....il primo mi sembra Lecanora intumescens, mentre il secondo è sicuramente una Pertusaria (forse P. albescens o P. amara), ma mancano caratteri per arrivare alla specie...
PL
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 18:15:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ingrandendo la seconda, mi sembra di vedere dei piccoli crateri. Se all'interno sono presenti apoteci, potrebbe essere la Pertusaria slesvicensis
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 18:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...i "crateri" non sono apoteci e Pertusaria slesvicensis non solo ha un aspetto diverso, ma per quel che ho visto non cresce mai nella fascia del faggio.
...credimi, meglio Pertusaria sp. (con le foto è importante imparare dove fermarsi).
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 18:57:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
nel Lazio e in Campagna si sviluppa su vecchi faggi sulle montagne più vicine al mare (ex. Semprevisa o Cilento). Sarebbe bello avere foto più dettagliate comunque!
Torna all'inizio della Pagina

Sonia
Utente Senior

Città: Roma


523 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 18:58:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Campania...
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 19:28:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...grazie Sonia, questa è un'informazione interessante!
Quando il clima è umido, come sulle montagne costiere dell'Italia tirrenica, possono succedere cose "strane", tipo che la P. slesvicensis cresca su faggio.
Puoi dirmi qualcosa di più sui tuoi ritrovamenti nel Cilento? Se confermati, potrebbero modificare la mappa di distribuzione mostrata in ITALIC (Link).
ciao e grazie
PL
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:18:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 3: Credo sia un'altra Lecanora. Stavolta provo a buttarmi: potrebbe trattarsi di Lecanora argentata?

Immagine:
Licheni su faggio
104,5 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 gennaio 2009 : 21:22:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 4: per questo lichene tutto giallo dall'aspetto un po' pulverulento avevo pensato a Chrysothrix candelaris

Immagine:
Licheni su faggio
167,95 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 11:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...la Lecanora potrebbe proprio essere L. argentata, ma siccome è un gruppo tremendino (per essere sicuri bisogna osservare le dimensioni dei cristalli nel margine degli apoteci a luce polarizzata) meglio forse Lecanora cf. argentata.
Quello giallo invece non è una Chysotrix (che ha un tallo tutto pulverulento, mai continuo come nella foto). A me sembra Pertusaria flavida (dovrebbe avere isidi sul tallo, ma dalla foto non si riesce a vedere)
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 12:35:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie!
Per il lichene 4 in effetti forse mi sono fatto "affascinare" troppo dal colore giallo che mi ha fatto venire in mente una Chrysothrix. Allego la foto di un particolare ma non so se può essere di aiuto per vedere gli isidi (non sono riuscito a fare di meglio; le foto sono fatte a mano libera e ingrandirle ulteriormente credo sia inutile perché appaiono mosse).

ciao, nicola.

Lichene4: particolare.

Immagine:
Licheni su faggio
192,71 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 14:00:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 5: continuo con questo lichene del quale allego due foto e che ricordo abbastanza diffuso sulla pianta oggetto di questa discussione. I testi che ho consultato mi porterebbero verso Lobaria virens ma dalla consultazione del database ITALIC risulta che questa non è una specie comune. Inoltre non capisco cosa sia quella "cosa" nera di aspetto pulverulento presente qua e là sul tallo: è "roba" del lichene?

Immagine:
Licheni su faggio
201,7 KB

Lichene 5: particolare

Immagine:
Licheni su faggio
252,37 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 14:43:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
si, sono isidi. Potrebbe essere un esemplare eccezionalmente fruttificato di Parmelina pastillifera. Per esserne sicuri bisognerebbe vedere un ingrandimento degli isisi: se sono neri e piatti (come una caramella golia) è lei, se invece sono ovali o cilindrici è P. tiliacea.
ciao
PL
PS: la pertusaria è proprio P. flavicans
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 14:50:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...sorry, Pertusaria flavida
PL
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 18:44:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco cosa erano gli isidi... (grazie! ora ho capito anche dove ho sbagliato nell'uso delle chiavi). Allego un'altra foto della stessa specie (credo). Dal bordo del tallo di colore grigio-azzurro si vedono emergere delle strutture filiformi: sono rizine? A sinistra si vede anche un tallo con tonalità giallastre ma penso possa essere una Parmelina che non se la passa tanto bene.

Immagine:
Licheni su faggio
111,05 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina

nICHOla
Utente Junior


Città: Lucca
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


39 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2009 : 18:50:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lichene 6: questa è l'ultima foto (sul faggio naturalmente c'erano altri licheni ma non li ho fotografati tutti) e non ho la più pallida idea di che genere di lichene possa essere (quello giallo a sinistra immagino possa essere di nuovo Pertusaria flavida).

Grazie di nuovo.
Ciao, nicola

Immagine:
Licheni su faggio
155,71 KB

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,36 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net