| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 Città: Basilea
 
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:29:27     
 |  
           	| 
 
 Galerina cephalotricha  Kuhner , Bull. Trimestr. Soc. mycol. Fr. 88(2): 152 (1973) [1972]
 
 
 Sinonimi:
 Galerina mniophila var. cephalotrica A. de Haan  &Walleyn, (2002)
 
 
 
 
 
 Descrizione caratteri macroscopici
 
 
 
 
 
 
 Cappello: 5 – 15 mm, inizialmente conico poi conico campanulato, a maturità piuttosto convesso, nettante striato, igrofano, bruno ocra o marrone arancio, a tempo secco giallastro ocra, glabro, senza resti di velo.
 
 Lamelle: piuttosto distanti, adnate e ventricose, all’inizio ocra bruno poi di colore bruno miele.
 
 Gambo: 25 – 60 X 1 – 3 mm., di color crema ialino nella parte superiore, ocra  nella parte inferiore, rivestito di velo pruinoso piuttosto fibrillare, diffuso ma spesso in maniera più rilevante nella parte inferiore; alcune volte si presenta ondulato o leggermente incurvato.
 
 Carne:insignificante nella struttura e colore, odore e sapore da nulli a leggermente farinosi.
 
 
 
 
 Descrizione caratteri microscopici
 
 
 
 
 Spore: 9,5 – 11,7 (12,2) X 5,5 – 6,4 my,  Q = 1,9 , ellissoidi  in proiezione frontale, amigdaliformi, in KOH – 5%  bruno chiaro, destrinoidi, perisporio liscio ma in alcune spore leggermente verrucoso, depressione ilare da nulla a leggermente presente, plaga poco evidente o non rilevabile, apiculo piuttosto piccolo e di aspetto un po’ triangolare, con callo più o meno visibile.
 
 Basidi: 21 – 33 X 7 – 9,5 my, (esclusi sterigmi 3 – 4 my,), tetrasporici, raramente osservati basidi bisporici, clavati alcuni con leggera strozzatura nella mediana, ialini, in parte con giunto basale.
 
 Cheilocistidi: 23 – 42 X 7 – 9 X 5 – 9,5 my,  piuttosto corti, abbondanti sul filo lamellare, lageniformi o clavati con capitulo marcato (fino a 9,5 my,), ialini, alcuni ingialliscono con KOH.
 
 Pleurocistidi: assenti.
 
 Pileipellis: rivestimento pileico leggermente gelificato, ife superficiali larghe 3 – 10 my, debolmente pigmentate e mediamente incrostate, deposito epiparietale distribuito a piccole placche spesso frammentato formante delle pseudo zigrinature minutamente frammentate. Subcute differenziata, poco o niente incrostata con ife con ife larghe fino a 20 my, subcilindriche fino a lungamente subfusiformi, giunti a fibbia presenti.
 
 Stipitipellis: a ife parallele, a tratti gelificate 3 – 7 my, terminanti a elementi con apice largo, caulocistidi assenti nella parte mediana e bassa, presenti solo nella parte superiore con aspetto clavato.
 
 Trama lamellare: regolare.
 
 Giunti a fibbia: presenti su tutto il tessuto.
 
 
 
 ECOLOGIA – HABITAT :
 
 
 
 Les Breuleux  (CH)       23  Settembre  2006
 
 Temperatura: 10°-18°      Umidita: 100-69 %
 
 HABITAT : Bassa montagna subalpina 1000 m.s.l.m.
 Bosco interno, in tratto aperto, molto luminoso freguentato da bovini, con solo Picea abies, su terreno calcareo, substrato misto argilloso-sassoso ricco di carbonati, superficie erbosa-muscosa ricca di piante praticole. Rinvenuti 3 esemplari vegetavano su grossa ceppaia molto decomposta colonizzata da muschi..
 
 Altre specie rinvenute nelle vicinanze :  Galerina pumila (Pers.: Fr) M. Lange ex Singer - Cystoderma fallax A.H. Sm. & Singer – Tricholoma vaccinum ( Schaeff.) P.Kumm.
 
 Fruttificazione della specie : autunno, su muschi di vario tipo ma non è raro trovarla anche su ceppaie muscose in decomposizione, predilige zone subigrofile, in Italia centrale non l’abbiamo mai trovata.
 
 
 Raccolta documentata: LEB-CH-230906, EXC.Cod.: 5061-06.
 
 
 
 
 
 
 
 Osservazioni
 
 
 
 
 Specie coniata da kuhner ( 1972a), differisce dalla vicina mniophila (Lasch: Fr.) Kuhner  per la forma e la misura dei cheilocistidi che si presentano con apice capitato di dimensioni cospicue e piuttosto corti rispetto al taxa vicino. Una caratteristica sporale che abbiamo notato e che risulta non comune per il genere, è la poca sensibilità al HOK 5% tanto che esse rimangono costantemente più chiare rispetto alle altre specie.Questo particolare, è emerso anche nell’analisi eseguita da de Haan & Walleyn ed è   riportato nella loro opera Studies in Galerina – Galerinae Flandrie (1). Da ricordare che gli stessi autori, riportano la specie in combinazione nuova: Galerina mniophila var. cephalotrica. Sulla parete sporale c’è una leggera instabilità , possono essere in gran parte lisce o in minore percentuale leggermente verrucose. La plaga in effetti è piuttosto indistinta ma tutto sommato, i caratteri microscopici in generale concordano abbastanza bene con le descrizioni di altri autori e sulle dimensioni  sporali abbiamo anche qui una buona regolarità.
 Questa entità è piuttosto difficile inquadrarla macroscopicamente e la mniophila che come abbiamo detto  è specie vicina, potrebbe ingannare chiunque provi ad effettuare una determinazione sul campo. La diagnosi microscopica è raccomandabile proprio per il suo portamento che è condiviso da altre specie. I caulocistidi sono presenti solo nella parte superiore dello stipite mentre per il resto sono assenti; in questo caso come in altri analoghi, la consideriamo un taxa senza caulocistidi.
 Con l’indagine micro si possono sciogliere tutti i dubbi in quanto, soprattutto con l’ispezione dei cheilocistidi, dove viene fuori la loro forma tipica che è caratteristica.
 
 
 
 
 
 
 Mariano Curti  -  Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:31:22     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Esemplari in habitat
 
 Immagine:
 
   108,94 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:33:09     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Esemplari in habitat
 
 
 Immagine:
 
   118,24 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:34:08     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Esemplari in habitat
 
 
 Immagine:
 
   43,7 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:35:10     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Esemplari in habitat
 
 
 Immagine:
 
   73,57 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:36:08     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Tavola caratteri micro
 
 
 Immagine:
 
   33,36 KB
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:37:05     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Spore
 
 Immagine:
 
   32,15 KB
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:38:14     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Spore
 
 
 Immagine:
 
   45,69 KB
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  16:39:31     
 |  
                      | Galerina cephalotricha Kuhner 
 Cheilocistidi
 
 Immagine:
 
   49,86 KB
 
 
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 03 gennaio 2009 :  22:52:58     
 |  
                      | Ciao Enzo, ottimo come sempre e......che bella la corona dei cheilocistidi....!
 Mariano.
 |  
                      |  |  |  
                | Enzo MusumeciUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: Basilea
 Regione: Switzerland
 
 
   8641 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2009 :  16:42:22     
 |  
                      | Ciao Mariano 
 
 
 Sono davvero belli...oltre la corona, alcuni cistidi presentano l'apice marcatamente compresso ,cefaloide e quindi il nome sembra davvero appropiato !
 
 alla prossima specie !
 
 
 
 
 Ciao a presto
 
 
 
 
 Enzo Musumeci
 
 
 
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2009 :  20:49:25     
 |  
                      | Ciao Enzo, Kuhner aveva proprio ragione...........
 Da notare (ma questa è solo una mia semplice supposizione)la chiarezza della sua opera (1935) dove le specie che lui descrive, vengono presentate con accuratezza e precisione cosa che spesso non avviene in altri testi.
 Ciao a tutti,
 Mariano.
 |  
                      |  |  |  
                | MarianoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Pozzaglia SabinoProv.: Rieti
 
 Regione: Lazio
 
 
   1305 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 04 gennaio 2009 :  20:51:39     
 |  
                      | Ciao Enzo, Kuhner aveva proprio ragione...........
 Da notare (ma questa è solo una mia semplice supposizione)la chiarezza della sua opera (1935) dove le specie che lui descrive, vengono presentate con accuratezza e precisione cosa che spesso non avviene in altri testi.
 Ciao a tutti,
 Mariano.
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |