Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Fotografato nei monti della Majella in luglio ad intorno a 700 mm, lunghezza intorno a 13 mm, molto comune sul Medicago sativa. Paragonandolo con foto nell'archivio NM, mi sembra il Meloidae Epicauta rufidorsum.
Molto bello Sarah, è la prima volta in assoluto che lo vedo. Hai fatto un ottimo incontro. Dovrebbe essere proprio lui per quello che le foto offrono di vedere. Beppe
Infatti è un coleottero molto "elegante" e non facile da fotografare. Lo vedevo più spesso nel fresco della sera quando c'era poca luce e era abbastanza "reattivo" alla mia presenza, ma valeva la pena.