| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  23:46:16     
 |  
                      | 
   
 |  
                      | Modificato da - a p in data 17 novembre 2008  23:26:35
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 15 novembre 2008 :  23:48:53     
 |  
                      | 
   
 |  
                      | Modificato da - a p in data 17 novembre 2008  23:26:50
 |  
                      |  |  | 
              
                | limbaraeModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BerchiddaProv.: Olbia - Tempio
 
 Regione: Sardegna
 
 
   12842 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  00:00:39     
 |  
                      | Lloydia serotina (L.) Rchb. 
 "strada diritta e core in fronte"
 Michel Fabrikant (1912-1989)
 |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  09:17:25     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di limbarae: 
 Lloydia serotina (L.) Rchb.
 
 "strada diritta e core in fronte"
 Michel Fabrikant (1912-1989)
 
 | 
 Concordo, è lei.
 bruno
 |  
                      |  |  | 
              
                | BarbadoroUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Casalecchio di RenoProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2494 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 novembre 2008 :  15:06:44     
 |  
                      | Grazie Franco
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 17 novembre 2008 :  09:03:44     
 |  
                      | Pianta dei luoghi che sono ben presto liberati dalla neve, come creste ventose. Prevalentemente su silice, ma anche su calcare. L'associazione vegetale di solito presente è l'elineto (Elyna myosuroides), una steppa alpina. L'Elyna myosuroides è una specie di origine siberiana. Non ho mai avuto la fortuna di vederla sulle Alpi, questa è irlandese
 
 Link
  
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | blcamunoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: NaveProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   1076 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2008 :  20:46:17     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 Pianta dei luoghi che sono ben presto liberati dalla neve, come creste ventose. Prevalentemente su silice, ma anche su calcare. L'associazione vegetale di solito presente è l'elineto (Elyna myosuroides), una steppa alpina. L'Elyna myosuroides è una specie di origine siberiana.
 Non ho mai avuto la fortuna di vederla sulle Alpi, questa è irlandese
 
 Link
  
 
  Alessandro PD  
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 
 | 
 Buona sera Alessandro.
 In alcune località delle Alpi Retiche Meridionali (Sett. Re di Castello -Blumone) cresce copiosa ed è facile trovarla.
 Nelle 2 IMG postate in una si vede l'habitat (ai lati della traccia di sentiero a zic-zac in sx idr. della valletta), nell'altra la presenza copiosa della sp.
 Gli steli d'erba verde possono essere di Elyna myosuroides?
 Inutile ricordarti che sono sempre a tua disposizione per accompagnarti (o fornirti le indicazioni per arrivarci).
 Le IMG risalgono al 19/06/2006
 Un saluto.
 bruno
 
 
   
 
 
 
 
   
 
 
 
 |  
                      | Modificato da - a p in data 18 novembre 2008  20:57:37
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 18 novembre 2008 :  20:54:04     
 |  
                      | Ciao Bruno, penso che quello delle Tue foto sia un curvuleto. In effetti avrei dovuto aggiungere che si trova anche nei curvuleti, come riportato nel collegamento messo nella discussione. Accetto molto volentieri il Tuo invito e passare così una giornata in piacevolissima compagnia 
 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonella55Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   405 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  17:53:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alessandro: 
 
 Non ho mai avuto la fortuna di vederla sulle Alpi, questa è irlandese
 
 | 
 
 Ecco Alessandro, certo non è come vederla con i propri occhi! Fotografata, tra i rimbrotti di Edoardo, a giugno in (località omessa come da regolamento) ai bordi della parte alta del sentiero che puoi vedere nell'immagine n°4.
 Bellissima da vicino, vicino.
 Ciao
 
 
 
 Immagine: 1
 
   243,04 KB
 |  
                      | Modificato da - a p in data 19 novembre 2008  19:53:06
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonella55Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   405 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  17:54:45     
 |  
                      | Immagine: 2
 
   213,76 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonella55Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   405 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  17:55:33     
 |  
                      | Immagine: 3
 
   201,12 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonella55Utente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: BresciaProv.: Brescia
 
 Regione: Lombardia
 
 
   405 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  17:56:22     
 |  
                      | Immagine: 4
 
   243,81 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | leonella55edo47Utente Super
 
      
 
                 
               
   5652 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  18:57:34     
 |  
                      | Per non essere ricordato solo per i rimbrotti, ne aggiugo una anch'io, che ho scattato di nascosto da Leonella, per non essere rimbrottato a mia volta! 
 
 Immagine: 5
 
   258,06 KB
 
 P&E
 
 Edoardo
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  19:51:55     
 |  
                      | Trattandosi di specie non comune (e protetta in molte aree alpine), devo eliminare la località di ritrovamento come da regolamento. Grazie a Paola ed Edoardo per il pensiero gentile 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                | a putente ritirato in data 22.02.2012
 
      
 
                 
               
   9799 Messaggi
 
 | 
                    
                      |  Inserito il - 19 novembre 2008 :  21:45:06     
 |  
                      | Per Bruno. L'immagine n° 4 di Paola e Edoardo porterebbe ad ipotizzare un elineto, per la copertura discontinua della cotica erbosa (diversamente dalla Tua che è molto più uniforme) 
 
  Alessandro PD  
 
 Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |