Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Sugli stessi fiori dove ho fotografato, sul Velebit settentrionale, l'Anthaxia quadripunctata, un'altra piccola Anthaxia, assai simile, che ora ho identificato, grazie all'aiuto dell'amico Curletti, come Anthaxia helvetica.
CROAZIA - Velebit settentrionale, Stirovaca, 1400 m, 7 luglio 2008
La larva si sviluppa, come ospite secondario, nei rami morenti di Abies alba, Juniperus communis, Laris decidua, Picea abies, Pinus sylvestris. In Italia è presente al nord con la sottospecie nominale ed al centro e al sud con la ssp. appenina.
Per una panoramica generale degli insetti incontrati durante il mio soggiorno in Croazia, vedi: