Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 08 novembre 2008 : 12:46:57
Classe: Hexapoda Ordine: Coleoptera Famiglia: Tenebrionidae Genere: Scaurus Specie:Scaurus striatus
Ciao a tutti, stamattina ho deciso di fotografare un coleottero tenebrionide molto comune dalle mie parti (Marina di Modica, in provincia di Ragusa). È lungo un paio di centimetri e si rinviene frequentemente nel retroduna e nella vegetazione a macchia e gariga. Qualcuno saprebbe identificarne la specie di appartenenza?
Toni
--------------------------------
73,11 KB
Modificato da - Velvet ant in Data 08 novembre 2008 15:25:50
Grazie Giacomo, l'ho trovato vicinissimo ad una Akis spinosa ed è curioso come le due specie siano anche filogeneticamente molto vicine.
Ciao
Toni
Ciao Toni Rappresentanti dei generi Scaurus e Akis si incontrano spessissimo insieme, in quanto condividono gli stessi ambienti secchi e ruderali e prediligono l’imboccatura di nidi di formiche del genere Messor, dove trovano abbondanti "vettovaglie". Vedi la discussione: "Agguerrite Messor" di Gigi (gigi58).
Rappresentanti dei generi Scaurus e Akis si incontrano spessissimo insieme, in quanto condividono gli stessi ambienti secchi e ruderali e prediligono l’imboccatura di nidi di formiche del genere Messor, dove trovano abbondanti "vettovaglie".
Marcello
Grazie dell'informazione, Marcello. Infatti, mi è capitato spesso di vedere le Messor difendere coraggiosamente la loro dispensa dall'assalto degli Akis... Ciao