| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 |  |  
                | IstriceAmministratore
 
      
 
 
 
                Città: OstiaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   10849 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 28 settembre 2005 :  19:57:23     
 |  
                      | che meraviglia queste epitonium..ho un debole per questa famiglia! 
 Istrice
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2005 :  08:52:23     
 |  
                      | Come ti capisco, gli Epitonidae sono probabilmente la famiglia più ricercata dai collezionisti, purtroppo però, tranne qualche eccezione, la maggiorparte delle specie degli epitonium è rara o rarissima. |  
                      |  |  |  
                | danishellUtente V.I.P.
 
    
 
 
 
                Città: Albissola MarinaProv.: Savona
 
 Regione: Liguria
 
 
   394 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2005 :  15:53:57     
 |  
                      | Sono bellissime!!!! Dani
 
 Danishell
 |  
                      |  |  |  
                | PSUtente Senior
 
     
 
 
 
                Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   4462 Messaggi
 Biologia Marina
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 settembre 2005 :  16:10:05     
 |  
                      | Questo è l’elenco del genere Epitonium (non tutta la famiglia Epitonidae che ha diversi altri generi), presenti attualmente nel Mediterraneo. Vicino ho messo la rarità ed il grado di reperibilità, giusto per farsi un’idea. 
 Epitonium algerianum (Weinkauff, 1866) Raro, ma si trova
 Epitonium candidissimum (Monterosato, 1877) Rarissimo, quasi introvabile
 Epitonium cantrainei (Weinkauff, 1866) abbastanza raro, si trova
 Epitonium celesti (Aradas, 1854) Molto raro, con molta fortuna si trova
 Epitonium clathratulum (Kanmacher, 1798) Raro, ma si trova
 Epitonium commune (Lamarck, 1822) Come dice il nome
 Epitonium dendrophylliae Bouchet & Warén, 1986  Molto raro, con molta fortuna si trova
 Epitonium hispidulum (Monterosato, 1874) Molto raro, con molta fortuna si trova
 Epitonium jolyi (Monterosato, 1878) Rarissimo, quasi introvabile
 Epitonium linctum (De Boury & Monterosato, 1890) Molto raro, con molta fortuna si trova
 Epitonium pseudonanum Bouchet & Warén, 1986 Raro, ma si trova
 Epitonium pulchellum (Bivona Ant., 1832) abbastanza raro, si trova
 Epitonium striatissimum (Monterosato, 1878) Molto raro, con molta fortuna si trova
 Epitonium tiberii (De Boury, 1890) Molto raro, ma si trova
 Epitonium tryoni (De Boury, 1913) Rarissimo, quasi introvabile
 Epitonium turtoni (Turton, 1819) Comune
 Epitonium vittatum (Jeffreys, 1884) Molto raro, con molta fortuna si trova
 
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |