testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:09:41 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus hybridus
Dal margine di un campo, da dove era stato volutamente estirpato da mano contadina.
Marche, valle del fiume Cesano (prov. PU), 400 m slm.

Amaranthus hybridus
Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - Centaurea in Data 23 giugno 2017 18:41:12

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:12:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus hybridus

Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2017 18:43:47
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:15:18 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - a p in data 06 novembre 2008 19:18:19
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:17:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Amaranthus Specie:Amaranthus hybridus

Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - Centaurea in data 23 giugno 2017 18:44:24
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:20:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - a p in data 06 novembre 2008 19:18:52
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:22:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Amaranthus hybridus / Amaranto a spiga verde

Modificato da - a p in data 06 novembre 2008 19:19:08
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2008 : 18:48:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A. chlorostachys

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:06:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Anzitutto vorrei fare i COMPLIMENTI a Barbadoro, tra i pochissimi a postare Amaranti (e Chenopodi), ma soprattutto, l'unico (finora) a evidenziare alcuni dei principali caratteri per la determinazione di questo difficile genere.

Bravo!!!!


Per quanto riguarda la pianta postata, considerando la lunghezza della spiga terminale, la forma dei tepali (più o meno acuta), i bordi membranosi delle brattee e la lunghezza delle brattee rispetto a quella del perigonio (>), direi che siamo certamente nell'ostico Gruppo di Amaranthus hybridus.

La specie indicata da Alessandro (più correttamente scritta come A. chlorostachys Willd.) può andare, anche se non si vedono i frutti maturi.

In ogni caso, il binomio aggiornato è Amaranthus hybridus L. (alcuni Stati europei, individuano anche A. quitensis, talora a rango sottospecifico di A. hybridus: per l'Italia ancora questa entità non è stata trovata...o forse non è stata cercata bene...).
Torna all'inizio della Pagina

a p
utente ritirato in data 22.02.2012



9799 Messaggi

Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:20:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho classificato la pianta con la nomenclatura aggiornata (io resto con il Pignatti). Grazie Duilio


Una breve nota agronomica. Questo genere include piante infestanti delle colture estive (mais, soia, sorgo, ecc.) di difficile lotta. Ecco il motivo per cui è stato estirpato


Aggiungo che è di grande soddisfazione vedere persone come Franco che cercano di dare contributi nuovi, cercando di agevolare la determinazione con particolari essenziali allo scop. Mi aggrego, pertanto, ai complimenti già fatti

Alessandro PD


Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:31:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono confortato da "cotanti" esperti, in effetti mi aggiravo anch'io dalle parti di A. chlorostachys Willd., seguendo Pignatti, che lo sinonimizza con A. hybridus.
Ma vado in confusione sfogliando Conti, Abbate & al. An annotated checklist..., dove scopro che A. chlorostachys è incluso in A. cruentus, il quale è ben diviso da A. hybridus !
Che ne dite?
Grazie
Franco

PS: Grazie a Duilio e Alessandro per i complimenti

Modificato da - Barbadoro in data 06 novembre 2008 19:36:31
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2008 : 19:40:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbadoro:

Sono confortato da "cotanti" esperti, in effetti mi aggiravo anch'io dalle parti di A. chlorostachys Willd., seguendo Pignatti, che lo sinonimizza con A. hybridus.
Ma vado in confusione sfogliando Conti, Abbate & al. An annotated checklist..., dove scopro che A. chlorostachys è incluso in A. cruentus, il quale è ben diviso da A. hybridus !
Che ne dite?
Grazie
Franco

PS: Grazie a Duilio e Alessandro per i complimenti



La sinonimizzazione di Conti et al. non è la più aggiornata.
Come sai mi occupo specificatamente di questo e genere (oh! non è ke lo ripeto ogni volta per vantarmi!) e secondo contributi recenti e specialistici (da parte di studiosi americani....ricordiamoci che A. hybrydus e originaria del N-America) la sinonimia corretta è A. hybridus L. = A. chlorostachys Willd.
Sarà la stessa che comparirà nella Nuova Flora d'Italia (ed. Sandro Pignatti).
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,07 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net