Autore |
Discussione  |
|
Phobos
Utente Super
    
 Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:41:44
|
113,24 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 novembre 2008 : 21:42:15
|
163,72 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
aless
Utente V.I.P.
  

Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:33:57
|
Tarentola sp.?
Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 11:57:50
|
| Messaggio originario di aless:
Tarentola sp.?
Link
|
Effettivamente guardando le dita delle zampe mi fa proprendere anche a me per Tarentola sp.
____________________
Melo |
 |
|
ophidia1978
Utente V.I.P.
  
Città: Ghiffa (frazione Cargiago)
Prov.: Verbano-Cusio-Ossola
Regione: Italy
102 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 14:46:02
|
Credo si tratti di un Ptyodactylus sp. Ora non ho tempo per fare una ricerca più accurata. : ) Ciao, Luca |
 |
|
aless
Utente V.I.P.
  

Città: Cuneo
264 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 14:54:01
|
In effetti ha ragione ophidia... Molto simile!
Link |
 |
|
Coluber
Utente Senior
   

Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina
Regione: Sicilia
3708 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 15:05:34
|
Non saprei,di sauri oltre il mediterraneo non me ne intendo molto 
____________________
Melo |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 21:10:31
|
Grazie a tutti per l' aiuto. Alcuni esemplari fra quelli trovati su Google digitando il nome del genere Ptyodactylus suggerito da Luca sembrano effettivamente abbastanza simili a quelli che ho postato ... ma da buon incompetente in materia preferisco lasciare la discussione nelle vostre mani. Da parte mia mi limito ad inserire ancora un paio di immagini. Le avevo scartate perchè non mi sembravano particolarmente "belle", ma forse voi ci potreste trovare ulteriori ed utili dettagli che a me sfuggono ...
124,47 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 novembre 2008 : 21:43:18
|
134,32 KB
Un saluto da phobos.  |
 |
|
hierophis
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 novembre 2008 : 10:33:37
|
Ptyodactylus guttatus
qualche autore consideara divide le popolazioni del nord P.guttatus da quelle del sud P.siphonorhina però dalle foto non sono in grado di dire a quale di questi due taxa appartenga, servirebbe una foto dettagliata della testa e in particolare della squama rostrale e delle narici.
H. |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 novembre 2008 : 09:26:05
|
Acc ... purtroppo tutto quello che mi hanno dato è questo. Comunque ho contattato gli autori delle immagini e se questo può aiutare, mi hanno detto di averli fotografati in una zona poco distante da Luxor. Grazie Edoardo. 
Un saluto da phobos.  |
 |
|
hierophis
Utente V.I.P.
  
Città: Pavia
Prov.: Pavia
Regione: Lombardia
153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2008 : 15:25:05
|
| Messaggio originario di Phobos: gli autori delle immagini mi hanno detto di averli fotografati in una zona poco distante da Luxor.
|
Bene Luxor è piuttosto a sud quindi dovrebbe essere Ptyodactylus siphonorhina
H |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 09 novembre 2008 : 08:39:37
|
... ...
Un saluto da phobos.  |
 |
|
|
Discussione  |
|