| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 Città: Buers
 Prov.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 |  | 
              
                | angModeratore
 
      
 
 
 
                Città: roma
 Regione: Lazio
 
 
   11348 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2008 :  22:05:29     
 |  
                      | clemens, come ben sai questa è una delle specie più contestate e dibattute per la quale servirà uno studio esteso e approfondito per chiarirne lo status sarebbe molto interessante avere il vostro parere su questa entità e sapere cosa ha spinto falkner a sbilanciarsi per questo taxon (spero che non si sia basato solo su questa foto!)
 
 ciao
 
 ang
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 ottobre 2008 :  22:19:32     
 |  
                      | Salve Angelo, lo sappiamo che ci sono tanti specie descritti e ignorati. Per questa zona si trova questo nome. 
 Al momento nessuno (?) lavora con Monacha. Fra poco metto qui anche altre foto - ma credo non serve per realzziare la vera specie.
 
 Lasciamo per il momento questo nome - non essiste un altro più buono....
 
 Ci serve un progetto "Monacha"
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2008 :  17:03:10     
 |  
                      | Mi pare non vive in Francia, peur lo meno non ne ho mai sentito parlare... cosa ne pensate et ne sapete???
 Grazie!!!
 Ciao!!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 ottobre 2008 :  22:55:56     
 |  
                      | Grazie al dr Falkner per la determinazione,purtroppo però per il momento la variabilità del guscio e l'uniformità anatomica non consentono do separare con certezza le varie specie che certamente sono comprese nel gruppo di Monacha cantiana. Ben venga la proposta per un progetto Monacha,darei subito il mio contributo.
 La presenza in Francia di questa specie è ipotizzata da Gargominy & Ripken in  Données nouvelles sur les mollusques (Mollusca, Gastropoda) du Parc national du Mercantour (France). MalaCo, 3 : 109-139.
 
 
 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2008 :  07:46:34     
 |  
                      | Lo ho messo per non dimenticare il nome che mi ha dato Gerhard Falkner! 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | JuventinoUtente Super
 
      
 
                 
                Città: Nizza
 Regione: France
 
 
   10135 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 ottobre 2008 :  10:30:05     
 |  
                      | Grazie mille Subpoto, me ha ucciso gli occhi ma ho potuto vedere che c'è menzionata le cemenelea!!! Mi piace quando posso progressare cosi!!!
 Ciao!!!
 
 Link
  L’école buissonnière
 |  
                      |  |  | 
              
                | CmbModeratore
 
      
 
 
 
                Città: BuersProv.: Estero
 
 Regione: Austria
 
 
   12844 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 16 giugno 2011 :  08:26:10     
 |  
                      | Grazie a Sandro Hallgass abbiamo avuto la possibilità di visitare il locus typicus di questa specie! 
 Gessopalena prov. Chieti:
 
   243,84 KB
 
 
 
 "La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
 et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
 d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
 H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823
 
 Vieni nel mondo dei Limax d'Italia
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alain BertrandUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Boussenac
 
   2 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2016 :  11:53:22     
 |  
                      | Bonjour, Je ne sais qu'écrire en français. Je lis sans trop de difficultés l'italien.
 Qu'en est-il de cette discussion sur Monacha martensiana ?
 Je prépare une mise à jour de Kerney et Cameron (1999 - 2015) en français.
 J'ai observé et photographiée en France en 2014 cette "espèce". Si besoin j'ai aussi fait des récoltes en alcool à 70 et 96.
 Merci
 
 Alain Bertrand
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                | SubpotoModeratore
 
      
 
 
 
                Città: RomaProv.: Roma
 
 Regione: Lazio
 
 
   9034 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 05 giugno 2016 :  20:47:54     
 |  
                      | Ciao Alain e benvenuto su questo forum, la tua domanda per ora non ha risposta, sono anni che sto lavorando con Giusti e Manganelli sulle Monacha italiane ma siamo ancora molto lontani da una soluzione.
 Nell'area indicata da Tiberi per questa specie ce ne sono almeno cinque che potrebbero corrispondere alla descrizione,in ogni località citata c'è una specie diversa ma è difficile capire che rapporti ci siano tra loro.
 Per una revisione di questo gruppo sarà necessario ridescrivere la specie e restringere l'areale.
 Sicuramente non corrisponde alla specie pubblicata da Gargominy per il Mercantour confrontata con un esemplare di Ascoli Piceno che decisamente appartiene ad un altro gruppo di Monacha con ombelico molto aperto presenti più a nord.
 Ti collego una foto di una Monacha proveniente da una località vicina alla prima citata da Tiberi Link
  anche se la conchiglia è molto simile a quella postata in questa discussione anatomicamente sono molto diverse. 
 
 |  
                      | 
 
 La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
 
 Sandro
 |  
                      |  |  | 
              
                | Alain BertrandUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Boussenac
 
   2 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 06 giugno 2016 :  17:08:36     
 |  
                      | Merci pour ces informations. Si besoin de spécimens de France, n'hésitez pas à me solliciter.
 Alain B
 |  
                      | 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |