testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 Lucertola campestre (Capraia)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 14:20:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Reptilia Ordine: Squamata Famiglia: Lacertidae Genere: podarcis Specie:podarcis siculus
Niente di particolare questa foto (fra l'altro non neanche ben centrato l'animale). E' una semplice lucertola campestre che ho fotografato nell'isola di Capraia questa estate; vi assicuro però che dal vivo i colori erano ancora più sgargianti...

Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
152,83 KB

Un saluto, e scusatemi per la mediocre foto. Ric

Modificato da - vladim in Data 28 settembre 2016 16:24:53

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 16:34:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì,effettivamente ha una bella colorazione,complimenti.

____________________

Melo
Torna all'inizio della Pagina

Emanuele
Utente V.I.P.

Città: Pistoia


292 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 18:47:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le lucertole dell'arcipelago Toscano presentano dei colori davvero notevoli, sono un vero rompicapo per i vari tassonomisti.
saluti
EMa
Torna all'inizio della Pagina

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2617 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:26:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissimo esemplare e bellissima foto, altro che niente di particolare!
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 27 ottobre 2008 : 19:45:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo,è un maschio stupendo.


------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 07:23:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti, come dice Emanuele le lucertole dell'arcipelago toscano, ed io aggiungerei "tutte le specie insulari", sono degli argomenti di grande interesse per i tassonomi. Il problema vero è l'inquinamento genetico dovuto all'introduzione, da parte dell'uomo volontaria o involontaria che sia, di specie e sottospecie diverse da quelle originariamente presenti nelle isole. Da qui l'ibridazione o addirittura la scomparsa delle sottospecie. Per non commetere errori, il sito Bioitaly Sira (Sistema informativo regionale ambientale della Toscana) riporta semplicemente la presenza di Podarcis siculus......

Mauro

Modificato da - vladim in data 28 settembre 2016 16:24:13
Torna all'inizio della Pagina

Riccardo Banchi
Utente Super


Città: PIOMBINO
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


5312 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 10:05:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti i colori delle lucertole campestri del nostro continente (io mi riferisco ad esempio al "mio" promontorio di Piombino, vicino a Capraia) non sono così vivaci.
Riguardo alla foto, potevo almeno eviatre di tagliare una piccola parte della testa...

Saluti, Ric
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 14:34:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Rientra nella variabilita' di Podarcis siculus il fatto che, ad esempio, questa postata da Riccardo ha sopra la tesa dei colori verde-nero-marrone e questa che invio io, decisamente piu' sul marrone..........?????
Ciao da Matteo
Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
274,43 KB

perilli matteo

Modificato da - vladim in data 28 settembre 2016 16:23:36
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 14:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sì,caro Matteo

____________________

Melo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 14:35:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
263,3 KB
Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
182,04 KB

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

perilli matteo
Utente Senior


Città: s.marco in lamis
Prov.: Foggia

Regione: Puglia


3605 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 14:40:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Carmelo Superman...piu' veloce della luce......
Grazie......
Ciao da Matteo

perilli matteo
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 14:51:02 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il fatto è che sto ad aggiornare la pagina in continuazione,dato che non ho niente da fare

____________________

Melo
Torna all'inizio della Pagina

nicola
Utente Senior


Città: Castellana Grotte
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2290 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:46:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Aggiungo questa lucertola Pugliese.
Da premettere che nelle lucertole fotografate a primavera e anche in estate i colori sono molto più brillanti.
In autunno perdono molto delle loro brillantezza.

Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)



Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)



------------------------------------------------------------------------
Ogni essre vivente ha il diritto di vivere e di compiere il ciclo della vita.
Nicola Nitti.

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 ottobre 2008 : 16:48:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bella Nicola! ..anche io ho beccato alcuni di questi soggetti dal ventre rosso e il viso verde brillante,ma sono individui rari.

____________________

Melo
Torna all'inizio della Pagina

vipera
Utente Junior


Città: S.alessio
Prov.: Messina


26 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 10 gennaio 2009 : 19:46:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimo esemplare ha una colorazione spettacolare complimenti per la cattura

MeLo
Torna all'inizio della Pagina

sofy
Utente Senior

Città: Montefano
Prov.: Macerata

Regione: Marche


557 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 19:15:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimi esemplari di lucertola sicula o campestre! ciao da sofy
Torna all'inizio della Pagina

Sa Stria
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 21:19:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Queste sono Sarde
Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
230,12 KB
Torna all'inizio della Pagina

Sa Stria
Utente V.I.P.

Città: Cagliari
Prov.: Cagliari

Regione: Sardegna


156 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 gennaio 2009 : 21:19:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Lucertola campestre (Capraia)
221,04 KB
Torna all'inizio della Pagina

triturus
Utente Senior


Città: latina
Prov.: Latina

Regione: Lazio


1918 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 11:36:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
riccardo la foto forse è male inquadrata ma la lucertola è davvero bellissima! mi ha sorpreso molto anche l'esemplare rossastro! molto particolare!


.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 gennaio 2009 : 12:27:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di triturus:

riccardo la foto forse è male inquadrata ma la lucertola è davvero bellissima! mi ha sorpreso molto anche l'esemplare rossastro! molto particolare!


.....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......


Ciao Riccardo!, gli esemplari dal ventre rosso una volta a mio parere erano più comuni, quest'anno ne ho incontrato solo una!
Secondo le mie osservazioni, pare che siano più comuni sugli isolotti.


Melo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,39 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net