testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Coleoptera e Strepsiptera
 Dytiscidae del lago di Pilato
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 12:10:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Il lago di Pilato è un piccolo bacino idrico a 2000mt ai piedi del monte Vettore sui Sibillini.
Li vive un piccolo crostaceo endemico (Chirocephalus Marchesonii).

Sono rimasto molto sorpreso di trovarci due specie di Dytiscidae!
Erano abbastanza numerosi ed erano presenti anche tante larve. Devo dire che non erano molto attive, anche perchè l'acqua era gelida!!!

Chiedo il vostro aiuto per classificarli.

Ecco il primo: raggiungeva il centimetro (forse qualcosa in più).
Hylibius ater?

Immagine:
Dytiscidae del lago di Pilato
45,52 KB
Immagine:
Dytiscidae del lago di Pilato
33,67 KB
Immagine:
Dytiscidae del lago di Pilato
39,63 KB

Giacomo

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 12:13:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E questo è il secondo: molto più piccolo, sotto i 5mm.
Hyphydrus sp?

Immagine:
Dytiscidae del lago di Pilato
36,32 KB
Immagine:
Dytiscidae del lago di Pilato
34,3 KB

Ciao e grazie

Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

dadopimpi
Utente Senior


Città: modena


1670 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 12:43:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
mah, a me sembrano più degli hidrophylidae
Torna all'inizio della Pagina

Velvet ant
Moderatore


Città: Capaci
Prov.: Palermo

Regione: Sicilia


3768 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 13:36:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Giacomo
Quello che mi sento di dire al momento è che il primo è un Agabus (s.l.) sp ed il secondo un Hydroporus (s.l.) sp.
La vedo dura potere arrivare ad una diagnosi specifica.
I caratteri utili risiedono spesso nella microscultura del tegumento e nelle armature genitali.


Marcello


Dytiscidae del lago di Pilato
 
Torna all'inizio della Pagina

StagBeetle
Moderatore


Città: Ancona
Prov.: Ancona

Regione: Marche


6321 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 ottobre 2008 : 13:59:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di dadopimpi:

mah, a me sembrano più degli hidrophylidae

Gli Hidrophylidae presentano antenne molto diverse: hanno meno elementi e i primi sono allungati e poi si accorciano e si appiattiscono.
Anche i palpi sono diversi: più sviluppati e prominenti.




Grazie Marcello!
Dovrò accontentarmi del genere!!

Ciao









Giacomo
Torna all'inizio della Pagina

danpic
Utente Senior


Città: Vigevano
Prov.: Pavia

Regione: Lombardia


2206 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 04 novembre 2008 : 22:16:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Velvet ant:

Ciao Giacomo
Quello che mi sento di dire al momento è che il primo è un Agabus (s.l.) sp ed il secondo un Hydroporus (s.l.) sp.
La vedo dura potere arrivare ad una diagnosi specifica.
I caratteri utili risiedono spesso nella microscultura del tegumento e nelle armature genitali.


Marcello


Dytiscidae del lago di Pilato
 



Concordo con Marcello e Giacomo...ci si deve accontentare del solo genere.

Un meraviglioso saluto

Danilo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net