Inserito il - 25 ottobre 2008 : 16:59:17
Classe: Arachnida Ordine: Araneae Famiglia: Sparassidae Genere: Micrommata Specie:Micrommata sp.
Evidentemente ogni tanto ho delle ricadute con regressioni, mi spiego a primo acchito avevo pensato ad uno Sparassidae (micrommata?), poi una vocina interna mi ha suggerito Pisaura e sono andato in tilt, mi sono sforzato di guardare la disposizione oculare che si intuisce appena ma pur sembrandomi più vicina a quella degli Sparassidae non fatacere quella vocina. Aiutatemi ciao gigi Immagine: 119,07 KB
Modificato da - Henry in Data 01 gennaio 2009 17:09:16
Ciao, io opto per Micrommata sp. Nella Pisaura la striscia marroncina del prosoma dovrebbe terminare restringendosi in mezzo agli occhi. Nel tuo ragno, invece, la striscia marroncina si allarga. Comunque ultimamente sono rimbambito anch'io per cui aspettiamo altre conferme.
A me i dubbi vengono con Tibellus ma durano il tempo di controllare la disposizione oculare...
Sì, indubbiamente Micrommata, disposizione oculare da Sparassidae D.O.C... Il genere Pisaura ha una colorazione differente, una forma dell'addome più appuntita all'estremità, una disposizione oculare diversa.
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie...
Che strano disegno e colore Un esemplare giovane? Ma informazioni utili sono anche qui: una delle tre specie italiane è endemica della Sicilia: chissà Link
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton]
Micrommata ligurina presenta quella colorazione... Micrommata formosa non ho proprio idea di che colorazione abbia, specialmente considerando il fatto che in questo genere i colori possono variare anche con l'età. Ad esempio Micrommata virescens da giovane può avere una colorazione giallastra.
Ci sarebbe anche da capire se quello in foto è un esemplare giovane o un adulto...
...A Parigi dici che non volano mosche, benedirci in chiese chiuse e in farmacie compiacenti, sposarci con i cerotti usati in passeggiate su spiagge deturpate. Le piazze sono vuote, le piazze sono mute, per combattere l'acne sono tutti in ferie...
Gigi, da quello che dici nel primo post vedo che fai come io sicuro dubbio verificazioni... Certe piante ed animali le ho identificate doppo di due anni... E tante rimangono da fare... Lavoro di Romano!!! Amitiés, Ciao!!!
Gigi, da quello che dici nel primo post vedo che fai come io sicuro dubbio verificazioni... Certe piante ed animali le ho identificate doppo di due anni... E tante rimangono da fare... Lavoro di Romano!!! Amitiés, Ciao!!!
Si Catherine chiaramente se sono certo classifico, se invece le mie conoscenze mi tradiscono cerco conferme e verifiche tra gli amici del forum un abbraccio Gigi
Ciao Catherine anche Piergiorgio (Piergy) aveva notato la somiglianza con Tibellus, ma poi in base alla disposizione degli occhi lo ha identificato come micrommata ciao Gigi
Mi fa piacere la comparazione con PierGy!!! Non ero molto lontano!!! Gigi, che idéa hai in testa di trovarci ragni che dovendo essere verdi sono "beige"!!! Ciao!!!
Complimenti a Gigi che l'ha scovato, complimenti a Enrico che non ha mollato e immancabilmente ci ha riazzeccato, a Chaterina che ha aiutato... e io ahimè ho di nuovo cannato!