testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 MOLLUSCHI TERRESTRI E DULCIACQUICOLI
 Arion rossi in amore!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 21:27:42 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Questi due limax si stanno accoppiando? Nei dintorni di casa mia ce ne sono centinaia.
Saluti e grazie per le risposte, Maurizio.


Immagine:
Arion rossi in amore!
239,44 KB



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...

Modificato da - Subpoto in Data 02 ottobre 2008 22:37:31

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 21:31:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Subpoto, prendi le due profani nel tuo regno. Qui siamo piu artista come si vede qui, con filo e......... :

Link





"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 22:50:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Poverini eccoli tornati a casa.
Non si tratta di Limax ma di Arion,probabilmente Arion lusitanicus.
Non sono in grado di fare accoppiamenti acrobatici,per questo Clemens li ha radiati dal suo forum molto esclusivo.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 23:12:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Clemens,

troppo forte sei...

Maurizio si lascia contagiare, ma tanto arrivano sempre prima loro sui carpofori...



simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

paoli
Moderatore


Città: Castelnuovo Garfagnana
Prov.: Lucca

Regione: Toscana


2784 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 ottobre 2008 : 23:36:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ecco chiarito il senso della risposta di CMB che francamente non avevo afferrato. Chiedo dunque da profano quale sono, qual'è la differenza tra un Limax ed un Arion.
Grazie, Maurizio.



"i dilettanti hanno costruito l'arca, i professionisti il Titanic"...anonimo...
Torna all'inizio della Pagina

Subpoto
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


9022 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 ottobre 2008 : 03:14:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Limax ed Arion appartengono a famiglie diverse, hanno in comune l'assenza di una conchiglia esterna,entrambe possiedono all'interno una conchiglia residuale.
L'anatomia e le strategie riproduttive sono completamente diverse come puoi vedere confrontando il tuo post con quelli inviati sul forum dei limacidi.
Spesso si possono osservare delle convergenze evolutive che portano ad una somiglianza tra specie sistematicamente abbastanza distanti.



La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
Sandro
Torna all'inizio della Pagina

Cmb
Moderatore


Città: Buers
Prov.: Estero

Regione: Austria


12844 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 ottobre 2008 : 08:16:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso anch'io che è Arion vulgarisMoquin-Tandon.

Oggi questo Arion è venuto una pesta - almeno in Austria. Prima visto qui in 1972 l'animale fa oggi un corteo trionfale attraverso Europa.

La nostra clima, fresco con grande umidità, lascia crescere tanta generazione durante un anno.

Il effeto valanga non è ancora finito....




Per FOX: ho cospargeto il Limax-virus......



"La distinction des espèces de limaces est extrêmement difficile,
et aucun zoologiste n’est encore parvenu à quelque chose
d’un peu satisfaisant sous ce rapport."
H. M. DUCROTAY DE BLAINVILLE 1823

Riassunto del Forum Natura Mediterraneo degli Limax dell'Italia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net