testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 25 settembre 2008 : 21:06:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Caryophyllales Famiglia: Amaranthaceae Genere: Alternanthera Specie:Alternanthera philoxeroides
Fotografata sull'arno che praticamente è infestato da questa pianta ...

Alternanthera philoxeroides
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.

Ciao!


Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai!

Modificato da - Centaurea in Data 28 giugno 2019 19:02:18

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 ottobre 2008 : 14:27:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Per rendere più facile la determinazione aggiungo due foto scattate stamani:

Alternanthera philoxeroides
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.


Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.


Ciao!


Se la civiltà moderna continua a farci credere che abbiamo sempre nuovi bisogni, lo spazio che dobbiamo togliere alla natura non ci basterà mai!

Modificato da - Phobos in data 19 febbraio 2009 18:52:10
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 21:58:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
trovato!: pianta infestante che, per quanto ho capito, anche negli Stati Uniti
sta facendo più danni della grandine..

Si tratta di Alternanthera philoxeroides.

Ciao a tutti!


No alla cementificazione di Firenze e dintorni: salviamo la Piana di Castello e l'Oltregreve dalla speculazione edilizia!
Liberiamo la Toscana dalla morsa degli interessi economici!
Torna all'inizio della Pagina

limbarae
Moderatore


Città: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:07:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa mi era proprio sfuggita...

nam myoho renge kyo
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 22:12:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Durante questi giorni mi è arrivata la checklist della flora italiana e, tra le piante "aliene" della Toscana, figura anche questa....quando ho visto la foto mi sono subito ricordato...



No alla cementificazione di Firenze e dintorni: salviamo la Piana di Castello e l'Oltregreve dalla speculazione edilizia!
Liberiamo la Toscana dalla morsa degli interessi economici!
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 febbraio 2009 : 23:07:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Qui c'è la cronostoria di questa pianta per quanto riguarda l'Italia:
Link

Ciao!


No alla cementificazione di Firenze e dintorni: salviamo la Piana di Castello e l'Oltregreve dalla speculazione edilizia!
Liberiamo la Toscana dalla morsa degli interessi economici!
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 30 marzo 2009 : 19:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Interessante rinvenimento.

La notula che hai linkato si riferisce alla seconda segnalazione per l'Italia (Lazio).
Tuttavia, indagini dirette da me effettuate hanno dimostrato che a Roma tale psecie si comporta da aliena occasionale, mentre in Prov. di Latina è stabile.

La prima segnalazione per l'Italia è proprio in Toscana (vedi Biblio della Notula).

Questo rinvenimento è certamente interessante e rappresenta la seconda stazione per la Toscana. Quale esattamente la località di rinvenimento?
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 aprile 2009 : 22:07:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Scusa, vedo solo ora..
Esattamente a Firenze città e ti posso garantire che la pianta ha invaso già metri di acqua su ambedue le sponde in diverse zone..
Ciao!


STOP al consumo di territorio.----> Renato for President!
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 aprile 2009 : 20:11:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mi viene un dubbio..
Vista l'estensione che la pianta ha avuto sull'Arno mentre dalle altre parti mi pare di capire che la pianta sia rimasta circoscritta...
Mi sembra strano che la pianta stessa si sia presentata prima a valle (presso Pisa) e poi a monte (presso Firenze).
Ciò metterebbe in luce solo una cosa: il disinteresse delle amministrazioni per il fiume, lasciandolo abbandonato a se stesso senza un incaricato (dico Uno!) che si preoccupi dello stato di biodiversità presente.
Ci saranno le elezioni e tutti i candidati si affrettano a promettere addirittura la balneabilità.
Ma, io che non me ne intendo, mi accorgo che c'è grande ignoranza sull'argomento,
relegando la biodiversità del fiume al concetto di spazio pulito e fruibile..
Ciao!


STOP al consumo di territorio.----> Renato for President!
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 aprile 2009 : 17:21:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Tutto vero quello che dici....purtroppo.

I mass media parlano di "ecologia", SPESSISSIMO a vanvera, e questo è l'effetto di come se ne parli al Governo (e alle Istituzioni connesse)...

Ne conseguono elevati impatti, sia ecologici, sia economici, sia sociali...e chi si potrebbe occupare di queste problematiche (naturalisti in primis) viene sistematicamente escluso...

Non dimentichiamoci che l'Italia per la ricerca è a uno degli ultimi posti!!!

...se ne potrebbe parlare tanto...

....
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2009 : 17:23:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Eliozoo metto foto del file che rappresenta la località.

La zona dove ho rinvenuto la pianta in grande quantità tale da togliere quasi completamente spazio alle altre e quella tra la pescaia e la passerella dell'Isolotto (davanti al lungarno dei Pioppi) ma credo che la pianta sia anche più a monte procedendo verso il centro di Firenze.



Immagine:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
116,43 KB

Se hai bisogno non ci sono problemi..

Ciao Francesco


Specializzato nell'osservazione di zone relitte...spesso dimenticate dagli uomini.
---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina

saltimpalo
Utente Senior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


2642 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 27 agosto 2009 : 18:43:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono tornato oggi a fare un sopralluogo e la pianta mi sembra che sia in ulteriore espansione....allego qualche foto per rendere l'idea:


Immagine:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
251,75 KB
Immagine:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
250,38 KB

dalla foto sotto si vede che l'idrofita arriva fino a "vista d'occhio" passando la passarella delle Cascine, il ponte della tramvia, fino al ponte alla vittoria:

Immagine:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
157,5 KB

Foto scattata dalla "pescaia":
Immagine:
Alternanthera philoxeroides (Mart.) Griseb.
90,04 KB

Ciao Francesco


Specializzato nell'osservazione di zone relitte...spesso dimenticate dagli uomini.
---STOP AL CONSUMO DI TERRITORIO!!!---
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,31 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net