Autore |
Discussione  |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:32:00
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:44:43 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:33:10
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:45:00 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:33:54
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:45:17 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:35:27
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:45:32 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:36:10
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:45:47 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:37:06
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:46:04 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:38:40
|
|
Modificato da - a p in data 24 settembre 2008 21:46:21 |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 11:41:02
|
dimenticavo , come si chiama questo tipo di infiorescenza ? Su qualche sito ho letto "capolino" ma non credo sia il termine giusto...Nom assomiglia al fiore tipo |
 |
|
ametista
Moderatore
    
 di imagesCA457P3I.jpg)
Prov.: Padova
Regione: Veneto
6209 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 13:15:22
|
è proprio la Medicago sativa
| Ma è anche vero che ci sono un sacco di altre Medicago, sapete dirmi se c'è qualcos' altro con cui si potrebbe confondere? Grazie |
non mi risulta ci siano altre specie di Medicago con questo colore viola. questa dovrebbe essere l'unica, le altre hanno tutte la corolla gialla.
| dimenticavo , come si chiama questo tipo di infiorescenza ? Su qualche sito ho letto "capolino" ma non credo sia il termine giusto...Nom assomiglia al fiore tipo |
a capolino? e(o)rrore... l'infiorescenza a capolino è formata da tanti piccoli fiori uniti nel ricettacolo ed è tipica delle asteraceae (ma non è l'unica famiglia ad averla). nel nostro caso l'infiorescenza è a racemo.
nell'ultima foto poi si può parlare già di infruttescenza visto che quello che vediamo è l'insieme dei legumi. |
 |
|
fannullone
Utente V.I.P.
  
Città: bologna
186 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 settembre 2008 : 16:51:28
|
Va bien, grazie. |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 24 settembre 2008 : 21:39:57
|
Ottima foraggera e molto apprezzata anche degli imenotteri bottinatori, api in primis
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|