testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Stilbum cyanurum e differenze con S. calens (Chrysididae)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

kilrati
Utente V.I.P.

Città: Magnago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


449 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 09:30:47 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Hexapoda Ordine: Hymenoptera Famiglia: Chrysididae Genere: Stilbum Specie:Stilbum cyanurum
Oggi vi propongo questo vero gioiello, che purtroppo non riseco a trovare facilmente!
E fortuna che l'ha visto mia moglie...

Vi sarei grato per un'identificazione precisa e sulle differenza con altri simili!

Stilbum cyanurum e differenze con S. calens (Chrysididae)


Link
Link

Modificato da - Velvet ant in Data 24 settembre 2008 15:45:18

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 14:19:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao ascanio

dalla foto sembra proprio uno Stilbum cyanurum, sia per la colorazione, avancorpo vedere dorato chiaro e addome rosso dorato pure chiaro, sia per la punteggiatura che si vede sul secondo segmento addominale (T-II), fine e spaziata; il calens è più nettamente bicolore, avancorpo blu verde più scuro e addome più decisamente rosso, e punteggiatura più grossolana

purtroppo i caratteri più importanti sono uno che qui non si vede, cioè la punteggiatura dell'area mediana dello scutum (la parte del torace anteriore allo scutello, quello che molti chiamano "mesonoto", solo che in realtà il "mesonoto" comprende anche lo scutello), più fitta, grossolana ed uniforme nel calens, e soprattutto uno che in una foto temo che non si vedrebbe comunque, cioè la larghezza dell'orlo che separa la fossa frontale dal margine interno dell'occhio, nettamente più sottile nel cyanurum

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare

Torna all'inizio della Pagina

kilrati
Utente V.I.P.

Città: Magnago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


449 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 14:40:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dici che questo crop potrebbe essere utile?


Stilbum cyanurum e differenze con S. calens (Chrysididae)

Link
Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:04:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
altroché, è perfetto! a parte l'orlo della fossa frontale, perché per farti vedere la differenza dovrei avere una foto di calens che non ho, vedi che sull'area mediana dello scutum la punteggiatura è grossolana e serrata posteriormente, a ridosso dello scutello, mentre procedendo in avanti diventa molto più spaziata, fine e superficiale, fin quasi a svanire

e inoltre qui si vede bene la colorazione dorata dell'avancorpo, che non esiste nei nostri calens (si trova nel calens enslini di sicilia, che differisce dal tipico calens anche per altri caratteri e potrebbe anche essere un'altra cosa

quindi Stilbum cyanurum, lo accendiamo!

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare


Modificato da - gomphus in data 24 settembre 2008 15:05:16
Torna all'inizio della Pagina

kilrati
Utente V.I.P.

Città: Magnago
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


449 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 settembre 2008 : 15:13:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia








Link
Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,35 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net