testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 Ichneumonidae Anomaloninae
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6480 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2008 : 12:50:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti
aggiungo un altro imenottero fotografato sabato scorso.
Grazie
Immagine:
Ichneumonidae Anomaloninae
78,92 KB

Vincenzo
Link

Modificato da - elleelle in Data 30 maggio 2012 00:19:07

Lolapip
Utente Super

Città: Crema
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


6480 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 settembre 2008 : 12:51:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
foto 2

Immagine:
Ichneumonidae Anomaloninae
74,91 KB

Vincenzo
Link
Torna all'inizio della Pagina

gomphus
Moderatore


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


10487 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 settembre 2008 : 13:18:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao vincenzo

direi che è un Gasteruptiidae, ma più in là non mi sbilancio

maurizio

quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto,
l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato,
allora ci accorgeremo che i soldi non si possono mangiare


Modificato da - vladim in data 18 giugno 2016 07:00:56
Torna all'inizio della Pagina

uloin
Moderatore

Città: Alghero
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


7296 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 23 settembre 2008 : 00:28:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Maurizio,
non ho la più pallida idea della famiglia di appartenenza, io avrei detto molto genericamente super famiglia Ichneumonoidea, avevo escluso i Gasteruptiidae perchè i Gasteruption che ho finora fotografato hanno tutti un lunghissimo ovodepositore e la terza tibia dilatata a spatola, ci sono altri generi di Gasteruptiidae con caratteri morfologici diversi?

Saluti

Pietro

Modificato da - vladim in data 18 giugno 2016 07:03:07
Torna all'inizio della Pagina

Mei
Utente Senior

Città: Roma


823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2008 : 09:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Pietro, non è un Gasteruptiidae. Ci sono Gasteruption che hanno l'ovopositore molto corto, e nella foto non si possono vedere bene le tibie posteriori allargate (non sembrano così allargate, comunque) e l'attaccatura del gastro che nei Gasteruptiidae è molto in alto sul propodeo, come in tutti gli Evanioidei. Però la testa dei Gasteruptiidae è completamente diversa da quella dell'insetto nella foto, è molto allungata e ristretta dietro agli occhi e forma, con il protorace ugualmente allungato, un "collo" evidentissimo. Quello nella foto, secondo me, è un icneumonide o, comunque, un icneumonoideo (aspettiamo però Eopteryx-Filippo per un suo parere al riguardo).
Ciao a tutti!
Maurizio

Modificato da - vladim in data 18 giugno 2016 07:08:06
Torna all'inizio della Pagina

Eopteryx
Utente Senior

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


1295 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 settembre 2008 : 16:58:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di un altro rappresentante della sottofamiglia Anomaloninae, da te già fotografata qui:

Link

Le Anomaloninae, come forma generale, hanno l'addome "a lama", compresso cioè lateralmente, e testa e torace molto accorciati. Per potere avere un'identificazione migliore, bisognerebbe vedere la venatura dell'ala anteriore (che nelle Anomaloninae è priva di areola) e la scultura del propodeo (credo impossibile in foto).

Ciao

Aggiunta: alcuni rappresentanti di questa sottofamiglia si possono vedere in questo sito giapponese (??). Si può notare come appaiano "strani" visti da sopra rispetto all'ichneumonide classico

Link

Ari-Ciao

"Verità irrazionalmente difese possono essere più dannose di errori ragionati"
Thomas Henry Huxley
Ciao, Pippo

Modificato da - Eopteryx in data 23 settembre 2008 17:07:05
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net