Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao Martos, come dice giustamente Giacomo è un Thymelicus sp.
Escluderei da subito il T. acteon che ha le ali superiori che danno più sul marrone uniforme, questo mi sembra decisamente arancione. Restano Thymelicus lineola e Thymelicus sylvestris. Per distinguerli servirebbe un dettaglio delle antenne in visione anteriore, ho provato ad ingrandire la foto ma non riesco a vedere bene. Io propenderei comunque per T. lineola per il bordo dell'ala nero soffuso, in T. sylvestris in genere è più netto, se comunque hai altre foto dove si vedono meglio le antenne ne possiamo avere certezza
Ho provato ad ingrandire la foto e più precisamente l'apice delle antenne, pur non essendo perfettamente in visione frontale credo che sia completamente nera quindi confermerei Thymelicus lineola