Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
ecco l'esemplare che vorrei identificare.... pesavo si trattasse di un Coenonympha pamphilus, ma guardando bene non mi pare! mi sapete aiutare voi??? grazie mille!!
Immagine: 262,78 KB
Ciao Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D/ Tamron 90mm / canon 18-55 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Update 17/07/2008! Link
Ciao Tony, anche se ha i disegni un po' sbiaditi e i colori molto caldi direi che si tratta proprio di una Coenonympha pamphilus. Tra la prima e la seconda generazione ci sono differenze cromatiche. Qui puoi vedere un esempio evidenziato da Marcello (Velvet ant) proprio in Sicilia
___________________________ Buona Vita!!!
Modificato da - clido in data 16 settembre 2008 19:29:07
Anche questa è bella onestamente...però rimango anche io sulla pamphilus...sono andato a rileggermi quella vecchia discussione che dici tu Claudio, ed effettivamente quell'ocellatura (assente nella jurtina), sembra avvalorare la tesi della Coenonympha pamphilus... poi vediamo magari cosa ne pensa anche Paolo...
....°~Sono molte le cose che non conosco, ma non vedo l'ora di apprenderle~°....
Grazie Clido per il link e anche a te Ossossino ..... interessante questa mutazione di colore tra le varie generazioni....vediamo un pò se anche qualcun altro avvalora la medesima tesi....io sono ancora in dubbio per i disegni sulle ali piuttosto sbiaditi!
Ciao Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D/ Tamron 90mm / canon 18-55 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Update 17/07/2008! Link
Ciao Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D/ Tamron 90mm / canon 18-55 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac 5375 Update 03/09/2008! Link
Anche alla luce delle discussioni citate, non avrei molti dubbi su Coenonympha pamphilus, è un individuo logoro, è vero che quelle macchiette scure sull'ala inferiore non sono certo molto tipiche della specie, ma sinceramente non vedo molte alternative...
Giusto per confronto mi permetto di inserire in questa discussione un esemplare fotografato da me nel mese di luglio scorso, molto simile a quello di Mrt ma ovviamente più fresco. I due esemplari sono quasi identici
Ciao Tony....fotoamatore per passione....e la mia attrezzatura
Canon eos 40D/ Tamron 90mm / canon 18-55 is / RS-80N3 Canon / Raynox DCR-250 e 2020pro / digimate II 60Gb / qualche filtro / Tamrac 5375 Update 03/09/2008! Link