Autore |
Discussione  |
|
Licia
Utente V.I.P.
  
 Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 20:41:20
|
hai mai confrontato una 500 e una Ferrari? nin |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 settembre 2008 : 21:08:51
|

anche la 500 ha la sua dignità però!
quindi che ferrari consigliamo???
L. |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 00:12:25
|
Accolgo sicuramente il tuo invito sull'altro post ed eccomi qui. Chiedi un suggerimento: io ti consiglierei di farti un po' di ossa con una buona compatta tipo questa:
Link
ma nel frattempo ne sono uscite altre migliori. Ciò nonostante lei rimane pur sempre un'ottima compatta per fare macro e senz'altro il prezzo sarà anche calato considerevolmente.
Se vuoi passare ad una buona reflex senza spendere un'esagerazione puoi acquistare senza problemi il modello che ho io: la Pentax K10D da 10,2 megapixel. Ad oltre un anno di distanza da quando è uscita è da considerarsi sempre un'ottima macchina, robustissima, impermeabile ad acqua e polvere e dotata di tutte quelle caratteristiche che la avvicinano quasi ad una professionale. Prendendola oggi la pagheresti molto poco: potresti aggiungere anche un Sigma 105 macro o un Tamron 90mm macro per completare l'accoppiata vincente. Forse con mille euro (ad occhio e croce) riusciresti e prenderla con questa combinazione di dbiettivo che ti ho suggerito. Non dimenticare che gli acquisti si possono fare anche a rate.
Le tue foto dello sceliphron (mi sembra) sono molto valide perchè documentano qualcosa di creativo da parte dell'insetto. Ciò che devi evitare è la foto banale che non contenga nè soggetto poco interessante nè spazi sbilanciati nè forme senza proporzioni che disturbano lo sguardo. Non dimenticare però che anche una foto di un soggetto banale può essere enfatizzata e resa spettacolare solo se si ha la capacità (assolutamente non comune) di saperlo fare. Spesso una vita di fotografia non è in grado di insegnarti ciò. Cogliere l'attimo di luce giusta (perchè durano davvero pochi secondi alcuni momenti di luce speciale), il taglio appropriato e la tecnica azzeccata facendo tutte queste cose contemporaneamente e individuando le scelte necessarie in brevissimi attimi, non è cosa da tutti. Solo pochi "sentono" e vedono certi soggetti: e solo pochi sanno cosa fare e come fare, decidendo in brevissime frazioni di tempo. Non giungere in tempo accade spesso. Troppo spesso. Significa che un attimo dopo la luce è cambiata e la foto perde di significato. E si fallisce miseramente.
Il tuo soggetto è interessante perchè sta costruendo il nido dove riporrà le prede paralizzate: è una sequenza che avresti potuto sfruttare fino alla fine cercando di darle senso compiuto. Non capitano spesso certi incontri. Non bisogna lasciarseli scappare. Mai. Ma a volte il tempo è tiranno e non si riesce a scattare per tutto il tempo che si vorrebbe. Il secondo fotogramma, è un crop del primo, ed evidenzia il lavoro delle mandibole. Meglio sarebbe stato se avessi lasciato un po' più di spazio sopra e sotto ambedue le foto. Quando ti capitano soggetti del genere, scatta, scatta e scatta. Non vergognarti se puoi appare ai tuoi occhi sciocca. Gira intorno al soggetto, in più posizioni. Con luce e sfondi differenti. Poi a casa ti scegli con comodo gli scatti migliori che saranno in verità pochissimi. Ciao, Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli |
Modificato da - vespa90ss in data 14 settembre 2008 00:14:45 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 00:18:00
|
non ti consiglio ne la 500 ne la Ferrari. con un appareccho parecchio economico (bel bisticcio di vocaboli) non ci faresti molto di più dell'apparecchio che hai, con una macchina troppo costosa spenderesti troppi soldi (a meno che tu non ne abbia tanti) per fare quasi tutto quello che potresti fare con una macchina di costo medio. per la reflex (io sono un nikonista) potresti optare per una D80 o D60 (la D40 e troppo limitata) o similari di altre case (Canon, Pentax, Olympus, ecc) a cui potresti aggiungere un ottica macro 105mm. nin |
Modificato da - ninocasola43 in data 14 settembre 2008 00:24:40 |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 00:23:49
|
io e Beppe abbiamo risposto quasi in simultanea. la foto della vespa (non quella di Beppe 90ss) col nido di fango e carina. Vai avanti così che migliorerai. quant'altro avrei potuto dirti l'ha detto Beppe e a me non resta che augurare la buona notte a tutti e due. nin |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 01:27:01
|
Grazieee...
Allora della vespa ho tutto...avrò fatto 30 scatti, dalla prima celletta all'ultima e anche filmino...dove si sente anche il rumore...un'emozione seguita in 2 forse 3 gg con grande passione...ho scritto anche un piccolo commento su un blog di amici... se volete c'è anche il filmino qui ( Link )...ho pensato di non "postare" tutto qui...hai ragione il secondo scatto sembra il crop del primo (cosa vuol dire crop?, intendi un particolare ingrandito del primo?), non lo è sono due scatti diversi...ma probabilmente uguali! cmq capisco quello che volete dire...
ok adesso ci penso... Ritornando all'attrezzatura... Quando lavoravo all'università (fino all'anno scorso) avevamo una nikon D100 che mi sembrava spaziale...ma non sapevo usarla bene...faceva tutto lei...com'è quella secondo voi??
intanto grazie davvero!
Ritornando all'immagine della coccinella, sbilanciata ecc...dal punto di vista prettamente estetico mi sembrava carina (anche perchè i puntini centrali disegnano un cuore... ) e il verde stacca sullo sfondo nero e lei la coccinella esce bene... Non ha sicuramente una valenza scientifica ... e forse è un po tipo stampa-poster ikea no ... però dico immaginiamola com sfondo del desktop...non è carina? Vabè dai ho capito...adesso studio poi ci riprovo! ciaooo Licia
|
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 08:11:21
|
Ho visto il filmino Licia ed è davvero molto ma molto interessante: ciò che mi ha colpito maggiormente è il ronzio. Suppongo che lo Sceliphron faccia vibrare le ali per asciugare più rapidamente possibile il fango e mantenerlo nella posizione voluta. Ero ancora un novizio del forum alle prime armi quando pubblicai questo mio lavoro
Link
ma può offrirti l'idea di come lo Sceliphron raccolga il fango. In pratica lui lo impasta mordicchiandolo a gran velocità mentre è posato al suolo e lo fa in circa una diecina di secondi. Lo prepara quindi in maniera già perfettamente malleabile proprio per garantire una totale e perfetta idratazione dell'impasto. Non ha molto tempo a disposizione: le temperature estive elevate e la ventilazione del volo tenderanno a far asciugare la pallina mentre è ancora in aria rendendo poi più complicato il suo lavoro di modellazione. Grazie quindi per averci proposto il tuo filmato singolare e raro perchè implementa le altre osservazioni più comuni sulla raccolta del fango che immagino ognuno di noi abbia fatto nella propria vita. Proporrei al moderatore di sezione di spostare il post nella sezione degli Imenotteri, assegnando un titolo appropriato che enfatizzi il filmato, in quanto la particolarità delle riprese giustificano tale modifica.
Per quanto riguarda il resto delle tue domande posso dirti che la Nikon D100 potrebbe ancora offrirti risultati interessanti (ma chissà che fine avrà fatto se era dell'Università). Considera che ha un sensore di soli 6,2 megapixel: dipende quindi esclusivamente dal tipo di foto che intenderai scattare. Sequenze come quella dello sceliphron all'opera richiedono a mio avviso la qualità migliore che tu possa permetterti. Però se la macchina fosse già fornita di obiettivo macro sarebbe un bel "chiappo". Valuta tu.
La coccinella: è carina ma oltre ad essere molto sfruttata come soggetto (forse troppo) ha alcuni difetti che disturbano la visione. La nervatura della foglia io l'avrei vista perfettamente in diagonale, correggendo un po' l'inclinazione, praticamente facendola sbucare dall'angolo in basso a destra (ma sono scelte personali). Avrei offerto più spazio intorno alla foglia, probabilmente lasciando un'area scura più corposa sul lato sinistro dell'immagine. Inoltre avrei cancellato tutti quei ritaglietti di foglie accanto al picciolo. Ultimo appunto (non odiarmi): se la foglia non vibrava al vento, ma capita raramente, avresti potuto usare la luce naturale servendoti di un minicavalletto e di un diaframma non necessariamente chiuso in quanto l'immagine si sviluppa su di un piano parallelo all'obiettivo e con un minimo rilievo.
Buon lavoro,
Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 10:21:40
|
Risposta azzeccata!! Sono d'accordo
vediamo de questo secondo scatto si avvicina di più a quello che intendi dire.. |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 10:30:51
|
ops, non ho allegato l'immagine, scusate Risposta azzeccata!! Sono d'accordo
vediamo se questo secondo scatto si avvicina di più a quello che intendi dire.. Immagine:
55,59 KB
Ho in archivo foto da sottoporre...
Per quel che riguarda la vespa...sono molto contenta che il mio contributo possa interessare...questa estate ho avuto la fortuina di vedere l'operaziona sia in questa occasione che in un altra...
Ho anche avuto la fortuna di vedere l'uscita dalla celletta del nascituro...ci mette circa 10-15 giorni dalla chiusura allo "sfarfallamento"...purtroppo non sono riuscita a documentarlo
Per quel che rigurda la D100, è dell'università e viene utilizzata abitualmente per documentare fioriture ed altri eventi all'orto botanico in cui ho lavorato per 9 anni (sigh...la precarietà dell'essere biologa, in questo momento mi sta costringendo a fare altro), ma se è un oggetto buono, potrei pensare di acquistarla usata su e-bay con un obiettivo apposito per fare il macro...avendola già usata potrebbe essere una buona partenza?!
Grazie per l'attenzione che mi dedichi e se non sono pedante, cercherò di sottoporvi anche altri "lavori" che colleziono da tempo e tengo in archivio...questi consigli sono molto preziosi per me! Davvero grazie tante L.
|
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 10:33:18
|
acc, ho fatto errori di ortografia , scusate presterò più attenzione prima dell'invio! Perdonatemi sono ancora un po ritardata dal torpore mattutino! |
 |
|
vespa90ss
Utente Super
    

Città: Firenze
Regione: Toscana
6434 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 11:41:00
|
Se la Nikon te la vendono veramente a poco (ma dubito, essendo una Nikon mantiene sempre alto il valore dell'usato) prendila. Ma deve avere l'obiettivo buono. Un' altra cosa Licia, il suggerimento che offro sempre è quello di sfogliare tutte le pagine che troverai nelle tre subsezioni di fotografia. Lo so che è come cercare un ago in un pagliaio, ma ogni post contiene argomentazioni interessantissime che a forza di leggere ti aiuteranno a risolvere ogni tuo problema. Tutto ciò di cui abbiamo parlato è stato più volte trattato: penso che con un po' di pazienza e desiderio di apprendere riuscirai a leggerle in breve tempo.
La coccinella cambia aspetto, ma stavolta, stringendo troppo l'immagine, l'hai piazzata proprio al centro...  Non è facile ma vedrai che puoi ottenere qualcosa di migliore. Ciao Beppe
La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
Beppe Miceli |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 11:52:50
|
Vero...mi ero concentrata sulla venatura della foglia..
Si hai ragione infatti sto già passando ore e ore sul forum a sfogliare pagine...
Per inciso, la cosa divertente è che il mio compagno fa il fotografo (lavora con banco ottico pin hole e lastre, fotografia tradizionale, camera oscura) e non mi degna di attenzione lui non ama la foto macro documentaristica di reportage ecc...e quindi non mi da indicazioni ne consigli sul digitale da acquistare (anche perchè non ne sa mezza essendo un arcaico ... ) ne sugli scatti che faccio...per questo che assillo voi ...
cmq ok proverò e riproverò...che se poi i risultati sono quelli di Perilli (mi pare che si chiami così) che ha fotografato quel dittero in ovoposizione...ne vale la pena! Grazie ancora e buona domenica Licia |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 settembre 2008 : 21:22:30
|
Licia, digli che anche nino casola faceva il fotografo con banco ottico fatif 20x25, superangulon, ecc. 2 hasselblad 500c corredate di distagon 6omm e 5omm, sonnar 150mm, planar 80mm, 100mm e 120mm e tante altre cosucce da poco l'importante che anche per lavoro, la fotografia dia sempre le sue gioie nin |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 10:26:52
|
Gran begli oggetti...
Quindi hai la fortuna di farlo per mestiere, Lui solo per hobby!!!
Ciaoo L. |
 |
|
Carlmor
Moderatore Trasversale
    

Città: Varese
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
8940 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 12:10:28
|
| Messaggio originario di Licia: ...
Per quel che rigurda la D100, è dell'università e viene utilizzata abitualmente per documentare fioriture ed altri eventi all'orto botanico in cui ho lavorato per 9 anni (sigh...la precarietà dell'essere biologa, in questo momento mi sta costringendo a fare altro), ma se è un oggetto buono, potrei pensare di acquistarla usata su e-bay con un obiettivo apposito per fare il macro...avendola già usata potrebbe essere una buona partenza?!
...
|
secondo me la d100 è un po' vecchiotta come macchina e non sfrutta molte delle caratteristiche delle nikon digitali più recenti, primi fra tutti l'i-ttl (funziona con il vechio metodo d-ttl), il CLS che consente di sfruttare i nuovi flash per fare foto in ttl wireless, inoltre, se ricordo bene, per pulire il sensore è necessario avere l'alimentatore da rete che costa un botto ...
per comprare un usato io punterei a corpi macchina dalla d70/d70s in poi rimanendo su questo livello qualitativo o su qualcosa di superiore (d80, d200)
Carlo
|
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 12:16:55
|
Grazie carlo prendo appunti e faccio due conti!!!
ciao L. |
 |
|
mazzeip
Moderatore
    

Città: Rocca di Papa
Prov.: Roma
Regione: Lazio
13572 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 12:43:24
|
Se ti interessa fare macro "documentativa" più che estetica, cioè se non ti preoccupi più di tanto dello sfondo perfetto ma ti interessa di più cogliere la bestiola "al volo" mentre fa qualcosa (e non solo riprenderla perfettamente mentre.. dorme, con il cavalletto all'alba e senza vento ), il modo più semplice e immediato è avere un sistema con degli ottimi flash per macro. Questo è stato il mio criterio di scelta, quando abbandonai, nel 2005, le mie due OM-4 Olympus a pellicola e passai alla Nikon D200.
E rifarei oggi la stessa scelta, visto che il panorama non è cambiato: o meglio, si sta affacciando Sony con degli ottimi prodotti, e secondo me vale la pena seguire i suoi nuovi prodotti, ma Canon ha sempre gli stessi oggetti di parecchi anni fa, Pentax non ha un sistema flash per macro, e il 4/3 (Olympus digitali, Panasonic e simili) non le ritengo all'altezza delle APS-C.
E, se si usano i flash, non c'è poi molta differenza, in casa Nikon, tra una D60, una D80 e una D200, oppure tra una D90 e una D300: della velocità dell'AF in macro importa poco, visto che si lavora quasi sempre in manuale, e, se si prende il kit SB-R1C1 dotato di commander wireless, anche le caratteristiche del flashetto pop-up della macchina perdono importanza.
E anche l'ultimo "giocherello" che va per la maggiore, cioè il live-view, cioè la possibilità di inquadrare con la reflex come se fosse una compatta usando il display, se si fa macro di campagna a soggetti che si muovono non serve assolutamente a niente.
Per cui il mio consiglio è: pensi di usare pesantemente i flash? Prendi Nikon e non te ne pentirai. Il flash non ti aggrada? Canon Pentax Nikon Sony va bene tutto, il Tamron 90 e il Sigma 105 li monti su tutti i corpi, e tutte le marche citate hanno ottimi obiettivi macro... 
Paolo Mazzei Link Link |
 |
|
Licia
Utente V.I.P.
  

Città: Bologna
431 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 14:50:01
|
Ho diverso materiale su cui studiare...grazie...adesso ci penso poi vedremo...intanto potrei anche impegnarmi di più con la mia compatta e seguire i vostri consigli...vedi Matteo perilli che risultati nel post provo e riprovo...
Nel frattempo mi documento sull'attrezzatura ora che so che la d100 bell'univ. è ormai sorpassata..
ciao a presto |
 |
|
ninocasola43
Utente Super
    
Città: s.agnello
Prov.: Napoli
Regione: Campania
6360 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 15 settembre 2008 : 23:17:20
|
| Messaggio originario di Licia:
Gran begli oggetti...
Quindi hai la fortuna di farlo per mestiere, Lui solo per hobby!!!
Ciaoo L.
|
lo facevo per mestiere finchè qualcuno non ha deciso di usufruire gratuitamente della mia attrezzatura nin |
 |
|
|
Discussione  |
|