| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
                
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  13:48:45
     
       
  | 
                     
                    
                       La preda s'è poi riuscita muovere, approfittando del fatto che le due predatrici hanno bisticciato tra loro, ma di poco, ed ogni volta che provava ad uscire riceveva qualche doloroso morso nel corpo, e se questo non bastava, nel capo, con precisione sui tentacoli. Le larve si sono date il cambio nello sfiancare e disidretare la chiocciola, che poi è rimasta nella loro posizione preferita, già in digestione da viva, perchè il volume occupato dal suo sacco dei visceri era visibilmente calato. Immagine:
     170,7 KB 
  Immagine:
     163,9 KB 
 
  Immagine:
     164,66 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dadopimpi 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: modena 
               
  
                 1670 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  13:52:40
     
       
  | 
                     
                    
                      |  bel reportage, un po' cruento forse ma fa parte della natura | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  13:56:03
     
       
  | 
                     
                    
                       Anche la notte e la mattina dopo le due hanno continuato il loro lavoro, e procedendo, penso che siano in grado di rigirare la conchiglia in modo che il cibo liquefatto non coli giù, posizionandosi a ventre in sù sotto il nicchio e manovrando con le zampette, almeno m'è parso, sono parenti dei mitici Necrophorus, no? 
  Immagine:
     172,16 KB 
  Ho osservato anche in un'altra predazione il giorno dopo (con solo una larva). 3 giorni dopo anche l'ultima delle due larve, satolle all'inverosimile, ha abbandonato la preda, in balia di ditteri e formiche, che hanno trovato ancora 1/3-1/4 del contenuto tutto per loro. Quindi penso di aver trovato un motivo per questo: naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?whichpage=1&TOPIC_ID=54255#360597
  E chiuderei con una domanda: di tanto in tanto, a Bastia, dove si sono svolte queste predazioni, trovo adulti di Phosphuga atrata, altre silfe no, quindi posso andare sul sicuro o dalle larve non si può arrivare ad una determinazione certa? Magari ho interpretato un pò troppo liberamente l'accaduto, quindi commenti ecc. sonoi benvenuti Ciao Danio
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                       Modificato da - Danius in data 12 settembre 2008  14:03:20 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  13:59:00
     
       
  | 
                     
                    
                      |  cruento non poco, hai ragione, l'agonia della preda è stata decisamente lunga purtroppo (almeno dal punto di vista da Homo sapiens) | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 ang 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 11348 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  14:06:00
     
       
  | 
                     
                    
                       splendido reportage, lo metterò tra gli "indirizzi di interesse malacologico" nel forum molluschi terrestri
  ciao
  ang
 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 12 settembre 2008 :  18:46:31
     
       
  | 
                     
                    
                       ciao danius
  bellissima sequenza, veramente eccezionale! per la determinazione, probabilmente la specie è quella, ma dubito che da una foto si possa averne la certezza per esserne sicuri, ad averne voglia bisognerebbe la prossima volta allestire un piccolo terrario, metterci le larve (dopo un pasto come quello non credo ne avrebbero bisogno un secondo prima di impuparsi) e aspettare di veder comparire gli adulti; se li hai trovati vicino a casa, il loro successivo rilascio non presenterebbe alcun problema
  ciao maurizio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 settembre 2008 :  11:12:44
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie, troppo buoni! Avevo pensato anch'io a tenerle in terrarietto aspettando lo sfarfallamento, ma ho desistito non sapendo esattamente le condizioni di umidità, visti i disastri che combinai con i Tenebrio obscurus prima di cimentarmici nuovamente vorrei partire da un metodo sicuro...
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Carlmor 
                Moderatore Trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Varese 
                Prov.: Varese 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 8940 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 14 settembre 2008 :  13:24:19
     
       
  | 
                     
                    
                       ottimo reportage, notevole anche osservare la collaborazione fra le due larve nella predazione
  Carlo
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Danius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Bastia 
                Prov.: Ravenna 
                 Regione: Italy 
               
  
                 3056 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 10 ottobre 2008 :  18:40:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Le elitre della Phosphuga non mi convincevano del tutto... ed infatti il 27 settembre, stesso luogo e stesse abitudini, ho trovato quest'individuo, e nei giorni prima, anche qualche altro... Ablattaria laevigata, no? . Inoltre, sotto una pietra, anche un'exuvia larvale bella grossa, quante probabilità ci sono? A questo punto direi un bel po' 
 
  Immagine:
     200,63 KB 
  La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Teton] | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |