Altra piccola abitante delle Alpi, questa volta su calcare, nei pressi del rifugio Grostè, 2500 m circa, gruppo del Brenta. Mi piace particolarmente, ringrazio Alessandro per avermela mostrata e mi scuso se non mi ricordo bene di che specie di tratti.
Gentiana brentae
"Il vero viaggio di scoperta non consiste nel cercare nuovi orizzonti, ma nell'avere occhi nuovi" M. Proust
Modificato da - Centaurea in Data 19 settembre 2016 07:50:12
Gentiana bavarica non può essere per la rosetta basale, mi ricordo dove l'abbiamo vista era un cuscinetto isolato. E' G. orbicularis (l'avevo data non so se ricordi per G. terglouensis, ma non ha le foglie appuntite. avevo sbagliato) piace molto anche a me
Eravamo andati a cercare la stella alpina (che abbiamo trovato grazie ad Alessandro), ma mai avremmo immaginato di vedere e fotografare anche una nuova specie... Bellissima peraltro! Ancora un grazie ad Alessandro che ci ha accompagnato in quella bellissima escursione...
tra l'altro io non mi vorrei sbagliare ma credo che sul web oltre quel link che ho incollato all'inizio ,non ci sono altre foto che ritraggono questa nuova specie italiana..
qui ,occorre il copyright mi sa ..!
Giovanni A difesa della natura..
Modificato da - giova80 in data 10 gennaio 2009 00:23:07
Il 12 marzo 2009, Alessio Bertolli e Filippo Prosser, gli "scopritori" della Genziana del Brenta, hanno tenuto presso il Museo civico di Rovereto una conferenza su questo bel fiore e sulla sua scoperta.
Ad un certo punto della presentazione, sullo schermo dove proiettavano una serie di diapo, è apparsa.... una pagina di una discussione del nostro forum, forse proprio questa, ora non ricordo, ed è stato raccontato al pubblico presente in sala che cosa sia e di che cosa si occupa Naturamediterraneo.
Non ho avuto modo di parlare poi con Prosser e la cosa è finita li. Credo che dal sito del museo si possa scaricare la conferenza.
Ha proprio ragione Forest quando dice "sul forum NM si fa sul serio". Il riconoscimento arriva "gratuitamente" anche dall'esterno e da gente, come si dice, addetta ai lavori !!
Il 12 marzo 2009, Alessio Bertolli e Filippo Prosser, gli "scopritori" della Genziana del Brenta, hanno tenuto presso il Museo civico di Rovereto una conferenza su questo bel fiore e sulla sua scoperta.
Ad un certo punto della presentazione, sullo schermo dove proiettavano una serie di diapo, è apparsa.... una pagina di una discussione del nostro forum, forse proprio questa, ora non ricordo, ed è stato raccontato al pubblico presente in sala che cosa sia e di che cosa si occupa Naturamediterraneo.
Non ho avuto modo di parlare poi con Prosser e la cosa è finita li. Credo che dal sito del museo si possa scaricare la conferenza.
Ha proprio ragione Forest quando dice "sul forum NM si fa sul serio". Il riconoscimento arriva "gratuitamente" anche dall'esterno e da gente, come si dice, addetta ai lavori !!
tra l'altro ho una notiziona anche io, credo di averla trovata anche in Svizzera.. nei pressi del rifugio "Fuorcula de Surlej". (St.Moritz) davanti al Pizzo Bernina.
per sicurezza ed evitare equivoci, domani posterò le foto.
Giovanni A difesa della natura..
Modificato da - giova80 in data 09 agosto 2009 19:53:12
A distanza di un anno l'areale è più ampio di quanto si credesse: è stata ritrovata anche nel bresciano!
davvero interessante!
* * * * *
se a qualcuno può interessare, linko il pdf dell'articolo in cui viene descritta la specie: Link
Gabri
Grazie per la segnalazione dell'articolo, sempre utile la bibliografia. Solo un po' di pazienza e vedrai (una sorpresa per il Forum, relativamente a questa splendida specie)!
Messaggio originario di giova80:
tra l'altro ho una notiziona anche io, credo di averla trovata anche in Svizzera.. nei pressi del rifugio "Fuorcula de Surlej". (St.Moritz) davanti al Pizzo Bernina.
per sicurezza ed evitare equivoci, domani posterò le foto.
Giovanni A difesa della natura..
Giro la foto al Dr. Prosser, vediamo cosa dice. Incrociamo le dita, speriamo sia lei, mi farebbe infinitamente piacere