Autore |
Discussione  |
|
rasica
Utente Senior
   
 Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
|
Flavia
Utente Senior
   
Città: Terni
Prov.: Terni
Regione: Umbria
565 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 settembre 2008 : 22:04:52
|
credo che sia lei
Flavia |
 |
|
rasica
Utente Senior
   

Città: Tirano
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2912 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 23:04:31
|
Grazie Flavia Ciao Rasica 
Gianni Calende |
 |
|
paoloemilio
Utente Senior
   
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
655 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 settembre 2008 : 23:08:42
|
Che bella pianta Rasica in luogo umido e zanzaresco. Bella foto Ciao, Paoloemilio |
 |
|
Phobos
Utente Super
    

Città: Cellatica
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
7290 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 07 settembre 2008 : 09:58:16
|
Davvero una bella pianta ... . Fra i due nomi proposti mi sembra di vedere che quello attale dovrebbe essere Potentilla palustris. 
Un saluto da phobos.  |
 |
|
Ronni
Utente Junior
 
Città: Aosta
Prov.: Aosta
Regione: Val D'Aosta
38 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 10:00:07
|
stupenda e rarissima pianta inserita infatti nel Libro Rosso italiano. In Valle d'Aosta l'ho scoperta insieme ad un mio amico qualche anno fa (prima non si sapeva che esistesse nella nostra regione). La coltivo con successo e l'ho fatta riprodurre per creare sia degli esemplari di riserva che per inserirla in zone umide di nuova creazione 
Ronni |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 settembre 2008 : 10:20:44
|
Qui c'è la mia
Link
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:09:32
|
| Messaggio originario di Ronni:
La coltivo con successo e l'ho fatta riprodurre per creare sia degli esemplari di riserva che per inserirla in zone umide di nuova creazione 
Ronni
|
Hai avuto l'autorizzazione a farlo? Anche la detenzione è vietata dalla legislazione regionale
Quest'anno ho visto una stazione in provincia di BL (nuova segnalazione), così diventano 3 segnalazioni per la mia regione.
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
Tetrao
Utente Senior
   

Città: Bormio
Prov.: Sondrio
Regione: Lombardia
2749 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:42:48
|
Bella ed interessante ! |
 |
|
giova80
Utente Senior
   
.jpg)
1390 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 13:54:36
|
ragazzi un consiglio se posso,data la rarita di queste piante, quando le trovate ,fategli piu foto, magari anche della corolla ..cosi potremo godere ancor di piu della loro immane bellezza !
Giovanni A difesa della natura.. |
 |
|
blcamuno
Utente Senior
   

Città: Nave
Prov.: Brescia
Regione: Lombardia
1076 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 16 settembre 2008 : 17:15:49
|
Ho rivisto i miei appunti: in lug-ago 1990 ho accompagnato un botanico bresciano a vedere la pianta in una "moia" m 1600-1900 delle Prealpi Lombarde Centrali. Non mi sembrava rara. Quasi certamente posso ritrovarla, anche se le "moie" (ambienti umidi a sfagni) sono numerosi e distanziati nella zona; ci proverò nel 2009 e cerco accompagnatori (non è escluso si trovino tracce del daù, ci sono frasche con copiosa disponibilità di "rabiùsa" = acquavite nel "gaì", antico gergo dei pastori camuni). bruno
|
 |
|
a p
utente ritirato in data 22.02.2012
    
9799 Messaggi
|
Inserito il - 16 settembre 2008 : 20:33:14
|
Rispondo a Bruno. La specie come tante altre tipiche degli ambienti umidi (Swertia perennis, Senecio paludosus, Gentiana pneumonanthe, Scorzonera humilis, ecc....) stanno diventando sempre più rare e necessitano di protezione in quanto i loro habitat stanno scomparendo. Dove sono presenti sono abbondanti, per fortuna!! In pianura le paludi sono state bonificate dai Benedettini prima e poi nel ventennio fascista. Interventi importanti (la salute dell'uomo in primo luogo, quando dilagava la malaria e, la terra agli agricoltori) ma dimentichiamo che stiamo perdendo la biodiversità. La Convenzione di Ramsar (Link ), sottoscritta per tutelare in primo luogo gli uccelli, fortunatamente protegge indirettamente anche la flora. Vedere anche qui Link
Alessandro PD 
Chi ama la Natura le lascia i suoi fiori |
 |
|
|
Discussione  |
|