Autore |
Discussione  |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 14:32:53
|
Immagine:
244,82 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 14:33:43
|
Immagine:
238,92 KB |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 23:01:02
|
Non facile per me anche perchè non sembrano in perfette condizioni. Che dimensioni avevano? Sicuri che sono tutte la stessa specie? Comunque non mi sembrano ionochlora.
Ciao Gianni
|
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 29 agosto 2008 : 23:23:17
|
Non ho effettuato alcuna misura dei carpofori, secondo me comunque il cappello poteva avere un diametro di 6-8 cm. Tutti gli esemplari sono stati raccolti nel raggio di 1.5-2 metri. Effetivamente alcuni carpofori erano in pessime condizioni.
 Fomes |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 30 agosto 2008 : 15:22:31
|
..d'accordo sul fatto che non sembri ionochlora.., ma di una russula da studio...
 Alvise |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 19:23:26
|
Indagine micro: Spore verrucose , ornamentate da connessioni, misure:
Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 7.090 5.880 1.100 2 Media 7.947 6.505 1.224 3 Max 8.550 7.020 1.390 4 Varianza 0.119 0.088 0.005
cuticola : anche in questo caso mi sembra costituita da ife primordiali. Non dovrebbe essere neppure questa raccolta ascrivibile a R.ionochlora. Forse effettivamente c’è un carpoforo intruso? (quello con il gambo con tonalità viola?)
 Fomes
Immagine:
134,3 KB
Immagine:
94,39 KB
Immagine:
96,3 KB
Immagine:
86,69 KB
Immagine:
79,55 KB |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 31 agosto 2008 : 19:27:00
|
cuticola
Immagine:
97,64 KB
Immagine:
76,08 KB
Immagine:
95 KB
Immagine:
87,68 KB
Immagine:
80,92 KB
Immagine:
78,11 KB |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2008 : 11:05:05
|
Poichè la micro presenta analogie con quella di russula n.1, in particolare non sembrano evidenziarsi nell'epicutis immagini riferibili a dermatocistidi,secondo me si rimane ancora nella sezione Amethystinae delle Incrustatula e, considerando quanto dice Sarnari "di colori straordinariamente variabili", opterei ancora per R.turci..... 
 Alvise |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 01 settembre 2008 : 15:11:31
|
Mi sento di concordare con Alvise. Ma viste turci/amethystina con gambo rosato ma Sarnari lo cita come possibile.
Ciao Gianni |
 |
|
Fomes
Moderatore
    
Città: Prov. Milano
5273 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 13:00:16
|
Ho recuperato del Solfato ferroso. La reazione sul gambo è sulle tonalità verdastre. Può essere utile questo test?
 Fomes |
 |
|
gambr
Moderatore
   

Città: Martignacco
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
1576 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 15:23:33
|
| Messaggio originario di Fomes:
Ho recuperato del Solfato ferroso. La reazione sul gambo è sulle tonalità verdastre. Può essere utile questo test?
|
A questo punto direi di no. E` da provare sul fresco. Colore verde ce le hanno solo una piccola sottosezione che ha odore di pesce.
Ciao Gianni |
 |
|
Alvise
Utente Senior
   

Città: Cagliari
Regione: Sardegna
757 Messaggi Micologia |
Inserito il - 08 settembre 2008 : 15:23:34
|
| Messaggio originario di Fomes:
Ho recuperato del Solfato ferroso. La reazione sul gambo è sulle tonalità verdastre. Può essere utile questo test?
 Fomes
|
ciao, la reazione al solfato va verificata sul fresco. Sul fresco in R. turci la reazione al solfato è comunque rosastro medio-pallido.
Alvise
Link |
 |
|
|
Discussione  |
|