| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | borgcarUtente nuovo
 
 
 
                Città: Malta
 
   11 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | borgcarUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Malta
 
   11 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  21:28:20     
 |  
                      | Questo e il ortottero in questione fotografato da me 
 
 Immagine:
 
   137,23 KB
 
 Matthew
 Malta
 |  
                      | Modificato da - borgcar in data 29 agosto 2008  21:29:30
 |  
                      |  |  |  
                | MantisModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BolognaProv.: Bologna
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   2214 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2008 :  10:31:27     
 |  
                      | Ciao Matthew e benvenuto nel forum  . 
 Il file del canto è troppo corto per poter stabilire a che specie appartiene.
 Nella foto è raffigurato un Chorthippus (Glyptobothrus) sp. e per Fauna Europaea l'unico ad essere presente a Malta è il comunissimo Chorthippus (Glyptobothrus) brunneus.
 
 
 P.S. Il tuo italiano si capisce benissimo
  . 
 
  Carmine 
 
 Dare un nome agli organismi che osserviamo, identificarli, riconoscerli, è innanzitutto un esercizio che appaga l'innato desiderio di scoperta e conoscenza, insito nell'animo umano (Fontana - Cavallette, grilli, mantidi e insetti affini del Veneto).
 |  
                      |  |  |  
                | borgcarUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Malta
 
   11 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  11:19:57     
 |  
                      | grazie per l'aiuto 
 
 
 Matthew
 Malta
 |  
                      |  |  |  
                | XylobistusUtente Junior
 
   
 
 
 
                Città: Siena
 
   98 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  20:10:44     
 |  
                      | Effettivamente la registrazione è breve, tuttavia l'insetto in questione non è certamente Glyptobothrus brunneus (Thunberg, 1815). Ho ascoltato in numerosissime circostanze il canto di ques'ultima specie, che è completamente diverso da quello qui presentato. 
 Ciao,
 Marco
 |  
                      |  |  |  
                | borgcarUtente nuovo
 
 
 
                 
                Città: Malta
 
   11 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  20:57:38     
 |  
                      | Nella registrazione ce solo un verso. Il ortotero faceva quell canto ripetutamente. Secondo le carta scientifica in Malta ci sono queste spece che sono molto simili: Glyptobothrus brunneus, Glyptobothrus mollis, Dirshius petraeus. ( Il Glyptobothrus mollis è stato identificato in Malta nell 1955 e forse era confuso con Glyptobothrus brunneus). 
 Provero a registrare u canto piu lungo e lo postero qui.
 
 Grazie ancora.
 
 Matthew
 Malta
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |