| Autore |  Discussione  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  14:16:22     
 |  
                      | Immagine:
 
   236,4 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlviseUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cagliari
 Regione: Sardegna
 
 
   757 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  17:10:54     
 |  
                      | Dai cromatismi cuticolari potrebbe ben essere come dici, sempre che la sporata sia compatibilmente color crema (... dal mio monitor il colore delle lamelle mi sembra già abbastanza crema carico..almeno nella prima foto). ciao
 Alvise
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  22:37:24     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alvise: 
 Dai cromatismi cuticolari potrebbe ben essere come dici, sempre che la sporata sia compatibilmente color crema (... dal mio monitor il colore delle lamelle mi sembra già abbastanza crema carico..almeno nella prima foto).
 ciao
 Alvise
 
 | 
 Ciao Alvise,
 ho omesso di descrivere il colore della sporata, effettivamente è di color crema.
 
 
  Fomes
 |  
                      |  |  | 
              
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  23:08:49     
 |  
                      | Io invece avevo pensato a R.turci. 
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlviseUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cagliari
 Regione: Sardegna
 
 
   757 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2008 :  15:10:24     
 |  
                      | ...buona anche l'ipotesi di Gianni per turci/amethystina che comunque ha sporata gialla,seppur pallida, e odore di iodoformio. Per definire al meglio il colore della sporata serve comunque il confronto con la tavola del codice dei colori di Dagron...
 
 
  Alvise
 
 ps...e senza voler tirare in ballo anche la micro
 |  
                      | Modificato da - Alvise in data 30 agosto 2008  15:15:25
 |  
                      |  |  | 
              
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2008 :  15:19:35     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Alvise: 
 ...buona anche l'ipotesi di Gianni per turci/amethystina che comunque ha sporata gialla,seppur pallida, e odore di iodoformio.
 Per definire al meglio il colore della sporata serve comunque il confronto con la tavola del codice dei colori di Dagron...
 
 
  Alvise
 
 ps...e senza voler tirare in ballo anche la micro
 
 | 
Gli odori sono soggettivi o ci vuole un po' di attenzione. Per la sporata a me sembra che le lemelle che si vedono nell'esemplare a dx in prima foto siano abbastanza scure. Concordo comunque con Alvise che solo la micro potrebbe dare una sentenza.
 
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  12:45:38     
 |  
                      | Indagine micro: 
 Spore verrucose , ornamentate da numerose connessioni; misure:
 
 Label	Lunghezza	Larghezza	Q
 1	Min	7.690	6.020	1.110
 2	Media	8.397	6.740	1.249
 3	Max	9.040	7.370	1.440
 4	Varianza	0.147	0.177	0.007
 
 Cuticola costituita da ife primordiali e da peli di forma variabile?  (lascio ad altri l’esatta interpretazione di queste strutture).
 A questo punto penso si possa affermare che non è R.ionochlora.
 
 
 
 
  Fomes
 
 
 
 Immagine:
 
   92,32 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   126,74 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   118,35 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  12:48:36     
 |  
                      | Cuticola 
 
 
 Immagine:
 
   83,34 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   96,97 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   77,8 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  12:50:31     
 |  
                      | cuticola 
 
 
 Immagine:
 
   87 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   95,65 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   90,62 KB
 
 
 
 Immagine:
 
   90,09 KB
 |  
                      |  |  | 
              
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  13:02:38     
 |  
                      | Beh ragazzi ...  se siamo nel sottogenere Incrustatula (sarebbe interessante vedere le foto micro della pileipellis) mi sembra che coi dati in possesso R.turci/amethystina sia la specie più probabile. Escludiamo la sezione Lilaceinae per il colore delle lamelle/spore, rimane la sezione Amethystinae. Di queste, esclusa la sottosezione Chamaeleontinae per habitus e colore pileico, escluse le eventuali simili Integroidinae per le decorazioni sporali ed escluse le Olivaceinae per la presenza di ife primordiali e decorazioni sporali, rimane solo la sottosezione Amethystinae ...
  
 Ciao
 Gianni
 
 P.S. ... ops, non avevo ancora visto la micro di pileipillis, sorry
 |  
                      | Modificato da - gambr in data 31 agosto 2008  13:03:33
 |  
                      |  |  | 
              
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  13:05:43     
 |  
                      | OK, a questo punto mi pare non ci siano dubbi  
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlviseUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cagliari
 Regione: Sardegna
 
 
   757 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  14:30:57     
 |  
                      | ciao, misure sporali con spore nettamente reticolate e bassamente ornate,presenza  nell'epicutis di ife con caratteri di ife primordiali (per l'evidenza delle incrostazioni servirebbe meglio il trattamento fucsina+HCL),nonchè morfologia dei peli, son tutti caratteri che ben si conciliano secondo me con  R.turci. Complimenti a Gianni e anche a Fomes per il ritrovamento e la ottima microscopia.
 
  Alvise
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                | FomesModeratore
 
      
 
                 
                Città: Prov.  Milano
 
   5273 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  14:36:35     
 |  
                      | Gianni la prossima volta esponi le tue ipotesi con maggior vigore, così mi eviterai tutto sto casino di microscopia…………..  Grazie a tutti.
 
 
 
 
  Fomes
 |  
                      |  |  | 
              
                | gambrModeratore
 
     
 
 
 
                Città: MartignaccoProv.: Udine
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   1576 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  22:55:41     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Fomes: 
 Gianni la prossima volta esponi le tue ipotesi con maggior vigore,
 
 | 
Non chiedermi di urlare o impormi sulle mie ipotesi
  
 |  |  | così mi eviterai tutto sto casino di microscopia…………..
  
 | 
Invece senza microscopia non avremmo mai avuto la certezza
  
 Ciao
 Gianni
 |  
                      |  |  | 
              
                | AlviseUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: Cagliari
 Regione: Sardegna
 
 
   757 Messaggi
 Micologia
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  10:40:46     
 |  
                      | |  |  | 
 Dai cromatismi cuticolari potrebbe ben essere come dici, sempre che la sporata sia compatibilmente color crema (... dal mio monitor il colore delle lamelle mi sembra già abbastanza crema carico..almeno nella prima foto).
 ciao
 
 
 | 
 col senno di poi, si può rettificare la sporata "troppo" crema carico in sporata ai limiti del giallo
  
 ciao
 Alvise
 
 
 |  
                      |  |  | 
              
                |  |  Discussione  |  |