| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 Ste84 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                Città: Ascoli Piceno 
                Prov.: Ascoli Piceno 
                 Regione: Marche 
                
  
                 67 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Ste84 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Ascoli Piceno 
                Prov.: Ascoli Piceno 
                 Regione: Marche 
               
  
                 67 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  09:36:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Ecco la foto
  Immagine:
     104,71 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 UFO74 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Mele 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 2549 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  09:54:50
     
       
  | 
                     
                    
                       Tribulus terrestris L. (Zygophyllaceae).
  Si tratta di una specie presente negli incolti aridi e sabbiosi di tutta Italia, in generale però non è comune e in molte località risulta presente solo come pianta naturalizzata (ad esempio in tutte quelle conosciute per il Trentino Alto Adige e in buona parte di quelle emiliane, lombarde e piemontesi).
  Ciao Umberto
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  09:55:10
     
       
  | 
                     
                    
                       Tribulus terrestris. Da questa pianta deriva il termine "tribolazione", inteso come tormento, proprio per via degli aculei che si conficcano nei piedi o nelle zampe degli animali, tribolandoli.
  chi ama la natura ama se stesso | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ste84 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Ascoli Piceno 
                Prov.: Ascoli Piceno 
                 Regione: Marche 
               
  
                 67 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  11:53:06
     
       
  | 
                     
                    
                      | Grazie! | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Ste84 
                Utente Junior 
                   
                 
                
                 
                
                Città: Ascoli Piceno 
                Prov.: Ascoli Piceno 
                 Regione: Marche 
               
  
                 67 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  12:03:22
     
       
  | 
                     
                    
                       E per caso in questa foto si tratta della stessa specie? Dalle foglie sembra diversa... Immagine:
     208,02 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 UFO74 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Mele 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 2549 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  13:09:59
     
       
  | 
                     
                    
                       No, la tua pianta è una Medicago sp. (Fabaceae).
  Ciao Umberto | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ametista 
                Moderatore 
                      
                 
                
 di imagesCA457P3I.jpg)                   
                
                Prov.: Padova 
                 Regione: Veneto 
               
  
                 6209 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 29 agosto 2008 :  13:10:18
     
       
  | 
                     
                    
                       l'ultima non è la stessa, è una Medicago. si vedono i frutti caratteristici.
  potrebbe essere Medicago littoralis | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 eliozoo 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 2153 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2008 :  10:56:44
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Ste84:
  E per caso in questa foto si tratta della stessa specie? Dalle foglie sembra diversa... Immagine:
     208,02 KB 
  |  
 
  Caro Stefano, premesso che non sono qui per criticarti, ma per STIMOLARTI, le 2 piante sono DECISAMENTE DIVERSE! ....i caratteri più evidenti sono 3 (e non occorre essere esperti botanici...): 1) le foglie: pennate (oltre 3 foglioline per foglia) in T. terrestris e 3-fogliate in Medicago sp.; 2) i fiori: a simmetria raggiata in T. terrestris (cosiddetti fiori attinomorfi) e a simmetria bilaterale in Medicago sp. (cosiddetti fiori zigomorfi); 3) i frutti: evidentemente spiralati in Medicago sp. e NON spiralati in T. terrestris.
  (naturalmente a questi caratteri se ne possono aggiungere altri...)
  La prossima volta cerca di osservare più attentamente le varie parti; se poi troverai delle differenze il forum ti aiuterà a dare un nome alla pianta. OK?
  Ricorda che la cosa bella dell'indagine floristica è proprio quella di osservare e osservare e osservare...!
  Ciao!
 
   Eliozoo | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |