| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
     
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                  
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 paoloemilio 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 655 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 agosto 2008 :  18:13:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Mi dispiace per te, ma... ti sei imbattuto in una Crasslacea, vedi come strabordano di lardo le foglie; Jovibarba... se seguo il Pignatti le foglie sono pelosette solo lateralmente e in modo continuo,per cui Jovibarba hirta (L.) Opiz - (raro) e indicato presente sul monte Baldo e le Alpi orientali ma, egli aggiunge, da ricercare altrove. Rosetta di 2-5 (7 cm). Vediamo gli altri cosa dicono e Giovanni indica il gruppo montuoso, per favore. Sei stato un bravo cane da tartufi.   Ciao Paoloemilio | 
                     
                    
                       Modificato da - paoloemilio in data 27 agosto 2008  18:15:06 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 giova80 
                Utente Senior 
                     
                 
                
.jpg)                   
                
               
  
                 1390 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 agosto 2008 :  19:22:58
     
       
  | 
                     
                    
                       allora ti dico la mia, ho paura che si tratti di una pianta coltivata lo dico sinceramente, pero non ho la certezza perche andare a piantare una pianta in un posto cosi strano ci vorrebbe una fantasia..
  perche dico che potrebbe essere coltivata..? perche l'ho  trovata sotto una scarpata di una casetta di montagna nei pressi  della stazione di  Rigi- Kaltbad   (una stazione intermedia a 1400 m circa) del treno a cremagliera proveniente da Vitzanu ...nei pressi del Lago dei 4 Cantoni(Svizzera) pero ho voluto fotografarla ugualmente per capire se si trattava di una pianta spontanea o meno..in quanto la cosa era anche possibile..sappiamo tutti che la forza della natura e' immensa .. 
  se e' spontanea sono ancora piu felice, vuol dire che sono stato fortunato
  Giovanni   | 
                     
                    
                       Modificato da - giova80 in data 27 agosto 2008  19:24:53 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2011 :  15:41:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Chi la riconosce?
 
  "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 SEDANACCIO 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Livorno 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 4448 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 dicembre 2011 :  19:13:07
     
       
  | 
                     
                    
                       Proviamo Jovibarba heuffelii
  Valerio | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 limbarae 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Berchidda 
                Prov.: Olbia - Tempio 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 12842 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 05 febbraio 2012 :  20:16:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Sembra proprio lei, ma è alloctona, vero?
 
  "Non c'è nulla di più fragile dell'equilibrio dei bei luoghi". Marguerite Yourcenar
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |