| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | marchiteUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: san donato milaneseProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   262 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  00:24:16     
 |  
                      | Pelophylax lessonae giovani. 
 Dario
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  11:31:54     
 |  
                      | Scusa, su cosa ti sei basato per essere così sicuro? 
 Danio
 
 
 |  
                      | Modificato da - Danius in data 27 agosto 2008  11:33:00
 |  
                      |  |  |  
                | Riccardo BanchiUtente Super
 
      
 
 
 
                Città: PIOMBINOProv.: Livorno
 
 Regione: Toscana
 
 
   5312 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  12:10:12     
 |  
                      | Io mi limito a dire che sono delle belle foto e bella la vegetazione acquatica, che dalle mie parti non ho mai visto. 
 Ric
 |  
                      |  |  |  
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  14:05:57     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di Danius: 
 Scusa, su cosa ti sei basato per essere così sicuro?
 
 Danio
 
 | 
 Hai ragione meglio rimanere sul vago: Pelophylax sp.
 
 
 
 Dario
 |  
                      |  |  |  
                | marchiteUtente V.I.P.
 
    
 
                 
                Città: san donato milaneseProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   262 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 31 agosto 2008 :  18:22:38     
 |  
                      | Grazie. un saluto |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  10:25:13     
 |  
                      | dando per nota la nuova denominazione del genere, 
 è errore chiamarle ancora (per non sbagliare tra Lessonae, ridibunda ecc..)
 Rana sinkl. esculenta ??
 |  
                      |  |  |  
                | perfectUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: Roma
 
   1790 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  10:49:23     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di matteo86: 
 dando per nota la nuova denominazione del genere,
 
 è errore chiamarle ancora (per non sbagliare tra Lessonae, ridibunda ecc..)
 Rana sinkl. esculenta ??
 
 | 
 Direi che è giusto. Volendosi proprio attenere al vero nome scientifico latino sarebbe Pelophylax kl. esculentus.
  
 Dario
 |  
                      |  |  |  
                | matteo86Utente Senior
 
     
 
                 
                Città: Milano
 
   689 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 01 settembre 2008 :  12:15:42     
 |  
                      | benissimo,  grazie mille  |  
                      |  |  |  
                | triturusUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: latinaProv.: Latina
 
 Regione: Lazio
 
 
   1918 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 13 settembre 2008 :  18:51:05     
 |  
                      | hai ragione riccardo la vegetazione è davvero particolare..  
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 |  
                      |  |  |  
                | MarmoratusUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: FerraraProv.: Ferrara
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   570 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 14 settembre 2008 :  15:46:01     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di triturus: 
 hai ragione riccardo la vegetazione è davvero particolare..
  
 
 .....qualunque cosa capita alla terra, capita anche ai figli della terra.......
 
 | 
 Si, è vero, fino a qualche anno fa non si vedeva in giro. Mi ricordo che l'ho comprata anni fa da mettere in acquario e cresceva bene. Adesso è presente anche nel canale dietro casa mia, soprattutto nelle anse, dove si intasa letteralmente in mezzo ai rami caduti e alla trapa natans. Tuttavia non c'è neanche una rana la in mezzo
  
 Gazzotti Roberto
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |