Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Ciao a tutti! Sono un appassionato (a livello molto amatoriale in realtà) di insetti. Di recente ho iniziato a scattare foto a vari esemplari che mi capitava di trovare nei dintorni di casa abito a Bologna). Tra i vari insetti che sono riuscito più o meno a identificare, mi rimangono dei dubbi riguardo ad alcuni ortotteri. In attesa di riuscire a scaricare su computer le foto più recenti, inizio con questo esemplare che non ho proprio idea di cosa possa essere...
E già che ci siamo...esistono dei libri validi sugli ortotteri (magari con foto)?
Immagine: 84,43 KB
Modificato da - Mantis in Data 28 agosto 2008 07:31:48
Aggiungo la vista dorsale della cavalletta di cui sopra...magari può aiutare nell'identificazione:
Immagine: 105,12 KB
E poi altre immagini di cavallette varie :P
Questa dovrebbe essere un altro esemplare di quella già mostrata, se non erro: Immagine: 61,48 KB
Poi questa:
Immagine: 69,74 KB Immagine: 137,67 KB
E infine ho fotografato anche questo strano ortottero (purtroppo la qualità della foto non è il massimo). Dovrebbe appartenere alla famiglia delle Gryllomorphinae...ma non riesco a saperne molto:
Le prime tre foto: femmine di Euchorthippus declivus; la quarta e la quinta: sembra una femmina di Chorthippus (Chorthippus) dorsatus; le ultime due: Arachnocephalus vestitus.