| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
 
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | RegalecoUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: GelaProv.: Caltanisetta
 
 Regione: Sicilia
 
 
   1870 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2008 :  09:07:06     
 |  
                      | E' una femmina di Argiope lobata  
 
 
 
 
 |  
                      |  |  |  
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2008 :  12:05:41     
 |  
                      | Grazie  Regaleco |  
                      |  |  |  
                | NapajiriUtente Junior
 
   
 
                 
                Città: cagliari
 
   56 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 26 agosto 2008 :  19:22:52     
 |  
                      | Vi invio questa foto dell'inquilina del mio gelsomino che ho visto crescere...  (ma quando si ferma? è gia oltre 4 cm) per evidenziare la diversità della forma del posteriore  dall' Argiope lobata sicula, la mia Argiope "sarda" presenta un lobo finale angolare secondo voi si tratta di questo individuo oppure ho scoperto una nuova specie ?     Immagine:
 
   219,98 KB
 |  
                      |  |  |  
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  08:01:48     
 |  
                      | Bella foto, non so risponderti ma quando ne incontrerò altre cercherò di notare la forma del posteriore. Ciao Davide, anche da noi diventano grandi.
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  17:26:01     
 |  
                      | Ragni tipici di ambienti dunali proprio al 100% che io sappia no, ma con preferenze assai spiccate sì. Intendi dune attive o paleodune? Dalla mia esperienza (pochina) posso prevedere che probabilmente incontrerai tipi come Nomisia exornata, Haplodrassus dalmatensis e Lasiargus hirsutus, nonchè vari Gnaphosidi termofili e xerofili.
 Interessante questa differenza tra Argiopi lobate, chiamerei in causa la variabilità individuale, ma è solo il mio parere personale.
 Come libri, in genere ti consiglio questo:
 Link
  e sui Ragni, quelli in evidenza in Ragni, Acari e Scorpioni.
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      | Modificato da - Danius in data 27 agosto 2008  17:27:33
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 27 agosto 2008 :  18:43:15     
 |  
                      | Dimenticavo le Arctose, sono proprio curioso, anche se non ne avrò azeccato nemmeno uno    
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                | davide bonaviriUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: palermoProv.: Palermo
 
 Regione: Sicilia
 
 
   806 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 29 agosto 2008 :  09:13:59     
 |  
                      | Grazie Danius farò foto e vedremo insieme se hai azzeccato. Tra quelli che hai elencato uno è tutto bianco e vive sul giglio di maRE?
 cIOA dAVIDE.
 |  
                      |  |  |  
                | DaniusModeratore
 
     
 
 
 
                Città: BastiaProv.: Ravenna
 
 Regione: Italy
 
 
   3056 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 30 agosto 2008 :  09:40:31     
 |  
                      | No, bianco e su un fiore dovrebbe essere un Thomiside però, aspettiamo tutti la foto  Ciao!
 
 La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive
 [Proverbio Teton]
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |