| Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
              
              
                | 
                 gnoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                  Città: Senigallia 
                
  
                 132 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 25 agosto 2008 :  20:50:01
     
       
  | 
                     
                    
                       Potrebbe trattarsi di Quercus cerris  o Cerro Anche se non è l'unica con questa caratteristica; vedi se comunque la riconosci dalle foto
  Cerro:
   
 
  Cerro:
   
 
 
  Per quanto concerne la quercia castagnara viene ritenuta solo una forma della Q. pubescens e non una specie a sé stante. Le sue ghiande sono commestibili, con sapore simile a quello delle castagne se arrostite. Ma la roverella ha la cupola della ghianda "glabra"
 
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
    | 
                     
                    
                       Modificato da - Accipiter gentilis in data 25 agosto 2008  20:56:42 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gnoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Senigallia 
               
  
                 132 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  14:26:39
     
       
  | 
                     
                    
                       grazie Accipiter Gentilis!!!la foto che mi hai gentilmente postato mostra una ghianda un pò troppo "tentacolare" rispetto a quella che ho visto, la quale aveva gli aculei più corti, proprio identici al riccio delle castagne, il giallo continua?
  love and live | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  15:02:07
     
       
  | 
                     
                    
                       A questo punto una domanda viene spontanea:
  Dove hai visto questo bosco? luogo, altitudine.....questo può aiutare nella determinazione;
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gnoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Senigallia 
               
  
                 132 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 26 agosto 2008 :  17:22:01
     
       
  | 
                     
                    
                       E' un bosco che si trova a Civitalba di Arcevia provinca di Ancona, altitudine circa 600mt.
  love and live | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Barbadoro 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Casalecchio di Reno 
                Prov.: Bologna 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 2494 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 27 agosto 2008 :  21:20:17
     
       
  | 
                     
                    
                       Gli attuali nonni, raccontano che i loro nonni, in un passato doppiamente remoto, mangiassero un terribile pane di ghianda ("pan' d' ghianda")... Qui se ne può trovare la ricetta: Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 agosto 2008 :  09:30:06
     
       
  | 
                     
                    
                       ....le altre specie che presentano una cupola della ghianda "riccia" non dovrebbero trovarsi nella zona da te segnalata; quindi credo che possa trattarsi di cerro che presenta comunque un certa variazione nella cupola dovuta a diversi fattori, quelle della foto sono "fresche"; Poi c'è da aggiungere che le querce si ibridizzano e questo può creare qualche problemino........
  Allego qualche disegno-foto di ciò che dovresti avere in quelle zone
 
  Cerro:
   
 
 
  Quercus crenata:
   
  Il cerrosughera (Quercus crenata, Lamarck) è una specie appartente al genere Quercus, della famiglia delle Fagaceae. Si tratta di un ibrido, ovvero il risultato di un incrocio tra due individui appartenenti a specie diverse, in questo caso tra una sughera (Quercus suber) e un cerro (Quercus cerris). L'albero infatti presenta delle caratteristiche morfologiche intermedie tra i due alberi-parenti.
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
    | 
                     
                    
                       Modificato da - Accipiter gentilis in data 28 agosto 2008  09:32:59 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 agosto 2008 :  09:36:35
     
       
  | 
                     
                    
                        Leccio:
   
 
 
  Rovere:
   
 
 
 
  Roverella:
   
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Accipiter gentilis 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Olevano Romano 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 1964 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 agosto 2008 :  09:42:48
     
       
  | 
                     
                    
                        Farnia:
   
 
  Poi secondo GIS natura al confine delle Marche arriva il limite orientale della quercia da sughero (che credo avresti riconosciuto); su internet nelle carte di distribuzione nelle marche c'è l'unico sito Adriatico, oltre la Puglia ovviamente.
  Sughera:
   
 
 
  eppure il vento soffia ancora...
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 agosto 2008 :  11:28:10
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Accipiter gentilis: ... Poi c'è da aggiungere che le querce si ibridizzano e questo può creare qualche problemino ...
  Il cerrosughera (Quercus crenata, Lamarck) è una specie appartente al genere Quercus, della famiglia delle Fagaceae. Si tratta di un ibrido, ovvero il risultato di un incrocio tra due individui appartenenti a specie diverse, in questo caso tra una sughera (Quercus suber) e un cerro (Quercus cerris). L'albero infatti presenta delle caratteristiche morfologiche intermedie tra i due alberi-parenti.  |  
  Effettivamente se si tratta di un solo albero isolato, o di pochi alberi sparsi qua e là, la probabilità di ibridi non è così bassa. In Sardegna abbiamo la Quercus morisii, ibrido di Q. suber x Q. ilex, e non è così rara.
 
 
  |  Messaggio originario di Barbadoro: Gli attuali nonni, raccontano che i loro nonni, in un passato doppiamente remoto, mangiassero un terribile pane di ghianda ("pan' d' ghianda")...
  |  
  Interessante, pensavo non fosse molto diffuso. Se volete la ricetta esatta andata alle pagine 186-187 di questo libro: Cetti Francesco (1774-1777) Storia naturale di Sardegna. Ristampa a cura di A. Mattone & P. Sanna (2000). Ilisso Edizioni. Attenzione sono quasi 5 Mb, ma l'accesso è libero!!! Credo che l'aggettivo terribile non renda appieno l'idea.
  Ciao Roberto  
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 gnoma 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Senigallia 
               
  
                 132 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 28 agosto 2008 :  21:13:39
     
       
  | 
                     
                    
                       Grazie di nuovo a tutti...non immaginavo potesse trattarsi di un esemplare così particolare e "raro" in effetti sembra somigliare molto a quello rappresentato nel disegno come "quercus crenata" ma al momento non ho più sottomano le ghiande, comunque appena le andrò a raccogliere posterò una loro foto, ne vale la pena, erano davvero bellissime un "concentrato d'autunno", ghianda e castagna insieme......
  love and live | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Flavia 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Terni 
                Prov.: Terni 
                 Regione: Umbria 
               
  
                 565 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 30 agosto 2008 :  20:08:24
     
       
  | 
                     
                    
                       La possibilità che si tratti di Quercus crenata è alta, infatti da quelle parti ci sono sia querce da sughero che cerri. Comunque gli ibridi tra querce sono numerosissimi e non sono poi così rari. Comunque le ghiande che più di tutti sono state utilizzate nel passato per fare la farina sono proprio quelle di cerro, in quanto le più grandi, le più nutrienti e le più facili da reperire.
  Flavia | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Antimo 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Roma 
                Prov.: Roma 
                 Regione: Lazio 
               
  
                 105 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 settembre 2008 :  01:15:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Due contributi alla discussione: 1- nella Riserva naturale di Monte Catillo (si parte sopra Tivoli con un sentiero facile) ci sono diversi esemplari di Quercus crenata. Bellissima la sughereta e la cerreta. E' incredibile che ci siano dei boschi così a due passi da Roma. 2 - consiglio poi a proposito del pane di ghiande la lettura del libro La quercia. Storia sociale di un albero di William Bryant Logan uscito da qualche mese per Bollati Boringhieri. 
 
 
  Immagine:
     3,08 KB  Un saluto Antimo | 
                     
                    
                       Modificato da - Antimo in data 03 settembre 2008  01:17:25 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Marco Maremma 
                Utente nuovo 
                 
                 
                
                 
                
                Città: Grosseto 
               
  
                 7 Messaggi Biologia Marina  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 13 aprile 2020 :  12:18:36
     
       
  | 
                     
                    
                       Buongiorno a tutti. Scrivo su questa vecchia discussione per chiedere se siete a conoscenza di un libro/guida ben fatto con la classificazione e le chiavi di identificazione delle varie specie del genere Quercus.
  Grazie a tutti e buona Pasqua | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  |