Autore |
Discussione  |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:10:15
|
Immagine:
207,16 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:11:04
|
Immagine:
158,25 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:12:20
|
Immagine:
287,37 KB |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:14:57
|
Immagine:
263,76 KB queste crescevano sul greto del fiume. La maggioranza ad uno stelo e qualche raro esemplare a due, massimo tre. |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:16:33
|
Immagine:
147,97 KB Questa fa parte dell'altra serie |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:18:26
|
Immagine:
278,58 KB
tronco legnoso, raro sul greto |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 13:21:17
|
Immagine:
288,27 KB
portamento arbustivo, come gli altri esemplari cresciuti su questo argine artificiale. Sono comunque della stessa specie? Ross |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 18:21:19
|
Non è che si tratta di Oenothera biennis?
Angelo Mazzoni |
 |
|
ross46
Utente Super
    
Città: vercelli
Regione: Piemonte
8832 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 20:16:14
|
Sì per quelle cresciute sul greto. E le altre? Ciao Ross |
 |
|
Angelo47
Utente Senior
   
Città: Ceparana - Bolano
Prov.: La Spezia
Regione: Liguria
725 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 agosto 2008 : 21:46:06
|
| Messaggio originario di ross46:
Sì per quelle cresciute sul greto. E le altre? Ciao Ross
|
Dovrebbe trattarsi della stessa pianta, crescono anche da me lungo le rive del Vara (SP)
Angelo Mazzoni |
 |
|
eliozoo
Utente Senior
   
Città: Roma
Regione: Lazio
2153 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 26 agosto 2008 : 10:42:36
|
Trattasi effettivamente del Oenothera.
Certo è che per la specie non è sempre semplice....A. Soldano (Vercelli) è l'esperto del genere in Italia (avendo tra l'altro descritto varie specie nuove per la scienza).
Esiste una sua pubblicazione che rettifica perte della chiave presente sul Pignatti. In questo momento non ce l'ho a disposizione. Appena potrò, provvederò a postare una chiave completa.
Inoltre, rispetto al Pignatti, ad oggi, ci sono nuove specie per l'Italia.
Ciao!
Eliozoo |
 |
|
|
Discussione  |
|