| 
  
    |  |  
          | 
 
|  |  | 
 Galleria Tassonomicadi 
	Natura Mediterraneo
 |  
 
  Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
 |   |  
  
    | 
        
          | 
              
                | Autore |  Discussione  |  |  
                | LaracroftUtente V.I.P.
 
    
 
                Città: TriesteProv.: Trieste
 
 Regione: Friuli-Venezia Giulia
 
 
   240 Messaggi
 Tutti i Forum
 |  |  
                | asioUtente Senior
 
     
 
                 
                Città: LimbiateProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   854 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 23 agosto 2008 :  22:49:28     
 |  
                      | secondo me Lestes viridis...  ma attendiamo conferma ! ciao
 Carlo
 |  
                      |  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 24 agosto 2008 :  11:09:21     
 |  
                      | |  |  | Messaggio originario di asio: 
 secondo me Lestes viridis...  ma attendiamo conferma !
 ciao
 Carlo
 
 | 
 Identificazione esatta
 
 ciao
 fabio
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  10:59:48     
 |  
                      | ciao 
 identificazione impossibile, si tratta di Chalcolestes (o Lestes, se preferite) viridis o C. parvidens, entrambi presenti nei dintorni di Trieste; con un esemplare femmina sarebbe difficile, e forse non del tutto sicuro, anche avendolo sotto il microscopio, mentre con un maschio sarebbe più facile, ma ci vorrebbe una buona foto delle appendici terminali viste da sopra!
 
 ciao
 maurizio
 |  
                      |  |  |  
                | microUtente Senior
 
     
 
 
 
                Città: CarpiProv.: Modena
 
 Regione: Emilia Romagna
 
 
   1495 Messaggi
 Flora e Fauna
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  11:47:40     
 |  
                      | Maurizio,se però si avesse un bell'ingrandimento della vulva,la viridis ha più dentelli che la parvides,sarebbe possibile determinare la specie? 
 
 ciao
 fabio
 
 Link
  |  
                      |  |  |  
                | gomphusModeratore
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   10487 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 25 agosto 2008 :  12:22:13     
 |  
                      | sì, anche se forse senza la certezza assoluta, mi sembra di aver capito che il carattere non è del tutto costante 
 però ci vorrebbe veramente un bell'ingrandimento, credo che siamo più nel campo della micro- che della macrofotografica
 
 ad ogni modo, faccio presente a lara croft che sarebbe perfettamente possibile e per nulla difficile, disponendo di una fotocamera adeguata, catturare l'esemplare dopo averlo fotografato, tenendolo per le ali fare qualche foto molto ingrandita dell'estremità dell'addome da sopra, se maschio, o di lato, se femmina, e infine rilasciarlo senza il minimo danno; le libellule non sono farfalle!
 
 ciao
 maurizio
 |  
                      | Modificato da - gomphus in data 25 agosto 2008  12:23:11
 |  
                      |  |  |  
                | vladimModeratore trasversale
 
      
 
 
 
                Città: MilanoProv.: Milano
 
 Regione: Lombardia
 
 
   34172 Messaggi
 Tutti i Forum
 | 
                    
                      |  Inserito il - 22 luglio 2016 :  05:07:04     
 |  
                      | Forum Natura Mediterraneo ha deciso di ascrivere le specie Lestes parvidens Artobolevsky, 1929 e Lestes viridis (Vander Linden, 1825) al genere Chalcolestes seguendo la posizione adottata nell'Atlante delle libellule italiane. 
 Pertanto le specie saranno da ora (27/07/2016) indicate come Chalcolestes parvidens (Artobolevsky, 1929) e Chalcolestes viridis (Vander Linden, 1825)
 
 
   
 |  
                      |  |  |  
                |  |  Discussione  |  |  |  |  
  
    | 
        
          |  Natura Mediterraneo | © 2003-2024 Natura Mediterraneo |  |  |  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  |