Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
E' un accoppiamento, la femmina si sta portando a spasso il maschio che in questo genere è molto più piccolo. Si tratta di sfecidi della sottofamiglia degli Ammophilini, è impossibile verificre la striatura dei segmenti toracici, la forma del clipeo, la nervatura alare e la struttura del petiolo ma visto l'apetto genereale e l'area geografica direi che si tratta quasi certamente di Ammophila sabulosa. Le femmine degli sphecidi non conoscono i loro figli, il loro dovere di mamme si esaurisce dopo aver deposto l'uovo sulle prede accumulate nel nido ed aver murato il suo ingresso.